Introduzione
Si introduce il volume, frutto di un Progetto di Avvio alla Ricerca della Sapienza Università di Roma bandito nel 2016 dedicato al tema del rapporto tra Europa e Turchia. Il titolo del volume è Obiettivo 2023.
Si introduce il volume, frutto di un Progetto di Avvio alla Ricerca della Sapienza Università di Roma bandito nel 2016 dedicato al tema del rapporto tra Europa e Turchia. Il titolo del volume è Obiettivo 2023.
La complessa evoluzione giuridico/istituzionale che ha da sempre caratterizzato l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM) è culminata nel recente Accordo del 2016 sulle relazioni con le Nazioni Unite che definisce questa entità come una “non-normative organization” e la inquadra nella categoria spuria delle “related organization” al sistema delle Nazioni Unite e non in quella ortodossa degli istituti specializzati.
Il concetto di tributo che emerge dalla normativa dell’Unione europea è ispirato all’oggetto e alle finalità proprie di quell’ordinamento, che sono ben diversi da quelli a cui assolve il tributo negli ordinamenti degli Stati membri. Infatti, mentre nel diritto dei singoli Stati-nazione (membri o non membri UE) il tributo è lo strumento utilizzato per realizzare il riparto dei carichi
Il saggio esamina le conseguenze fiscali del'uscita del Regno Unito dall'Unione europea (in breve, "Brexit").
Introduzione a libro collettaneo sulla politica estera di Giulio Andreotti, ministro degli Esteri e poi Presidente del Consiglio, verso l'integrazione europea
The first part of the book describes the general characteristics of the European constitutionalism, starting with the constitutional dimensions, the constitutional functions and the relationship between transnational and national constitutionalism. The author underlines that the European constitution is something that is very far from the traditions of revolutionary constitutionalism in America and in France: it would be very difficult to find a European demos who could exercise a constituent power. The second part of the book is about “sectoral constitutionalization”.
Lo scritto costituisce l'introduzione al convegno "Brexit: ad un anno dal referendum, a che punto è la notte?" e presenta i temi salienti relativi ai profili giuridici e alle conseguenze del recesso del Regno Unito dall'Unione europea. Si fa riferimento tanto alle implicazioni giuridiche - quali quelle legate all'attuazione dell'art. 50 del Trattato - quanto alle conseguenze politiche, istituzionali ed economiche della Brexit.
Il presente articolo evidenzia l'importanza del ruolo svolto dalle Autorità indipendenti nel settore della concorrenza, trovando pieno fondamento anche e soprattutto nel diritto europeo.
La reazione dell'Unione europea all'emergenza sanitaria da coronavirus e alla relativa crisi economica.
Nel corso degli anni l'Europa unita è divenuta un catalizzatore di riforme che elevano il principio di concorrenza a paradigma dello stare insieme come società, e impediscono a principi alternativi di persistere o eventualmente di riemergere. I Paesi membri sono chiamati a tradurre le leggi del mercato in leggi dello Stato, riducendo così l'inclusione sociale a inclusione in un ordine incentrato sul libero incontro di domanda e offerta.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma