valutazione

Introduzione. Il dibattito scientifico sulla valutazione dell’università

Il saggio presenta una rassegna critica del dibattito scientifico sulla valutazione dell'Università da parte dei sociologi, frutto di un’analisi interpretativa non solo dei contributi raccolti nella curatela, che il saggio introduce, ma anche di una più ampia letteratura della sociologia italiana sulla valutazione negli anni più recenti.

Digital literacy e capitale sociale. Una metodologia specifica per la valutazione delle competenze

Partendo dai dati Digital skill indicators (Eurostat, 2013), il 23% dei cittadini europei non possiede competenze digitali e l’Italia rientra tra i 10 paesi europei in cui più del 30% della popolazione non ne dispone. Questi dati sono in linea con le indicazioni politiche dell’ Agenda Digitale per l’Europa, il cui principale obiettivo è l’implementazione dei gap di competenza europea nel campo digitale.

Come ci cambia l’università che cambia. Le conseguenze del sistema di valutazione sugli aspetti organizzativi e istituzionali

L’obiettivo del lavoro è illustrare alcuni fra i più significativi aspetti della «grande trasformazione» che ha investito il sistema universitario nazionale nel contesto di quello che è stato definito il «nuovo spirito della valutazione».

La ricerca in pratica: le pubblicazioni dei docenti dell'Università di Genova, della Sapienza di Roma e dell'Università di Salerno

Il capitolo espone i risultati di un’analisi esplorativa delle pubblicazioni dei docenti di area 14 che ha interessato tre atenei italiani. Essa è stata preceduta da una ricognizione della popolazione docente in carico presso le tre sedi, svolta tramite la consultazione del sito del Miur. Tale ricognizione ha consentito di individuare alcune informazioni di base del personale incardinato nelle tre strutture, utile a collocare la produzione scientifica dei docenti.

La valutazione della ricerca nell'area delle scienze politico-sociali. Primi risultati di un'indagine sull'università italiana.

Il contributo presenta i primi risultati di un progetto di ricerca presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale della Sapienza riguardante gli esiti del riformismo universitario e dei processi di valutazione sinora attuati nell’area delle scienze politico-sociali (Area 14) .

La ricerca sul campo. Il perché e il come del procedimento metodologico

Il capitolo presenta qualche breve cenno in relazione al rapporto tra il quadro teorico concettuale e il piano tecnico procedurale del progetto di ricerca dal quale nasce questa pubblicazione. Le scelte metodologiche sono state ispirate anzitutto a fornire, in quanto ricercatori sociali, un contributo alle problematiche connesse alla valutazione e alle sue conseguenze sul piano delle idee, dei valori e delle pratiche degli accademici.

L’esperienza della Didattica a Distanza (DaD), in C. Lombardo , S. Mauceri (a cura di), La società catastrofica. Vita e relazioni sociali ai tempi dell’emergenza Covid-19, Franco Angeli, Milano, pp. 95-116

Il contributo esamina la riorganizzazione della scuola secondaria di secondo grado e dell'università nei mesi di lockdown in Italia

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma