
Attività di ricerca:
Progetto, realizzazione e caratterizzazione di dispositivi e sistemi optoelettronici per l’elaborazione ottica dei segnali a bassa potenza. In particolare switch, filtri , lamine birifrangenti con materiali organici anisotropi. Studio di sistemi optoelettronici per la prospezione delle immagini (schermi piatti a cristallo liquido), optical sensing, comunicazioni ottiche. Tecnologie optoelettroniche basate sull’impiego di materiali organici compositi (polimeri e cristalli liquidi). Realizzazione e caratterizzazione di guide ottiche a canale a scambio ionico per dispositivi integrati optoelettronici. Tecniche di progettazione mediante CAD commerciali e originali realizzati nel laboratorio.
Attività di formazione:
Addestramento di studenti e giovani ricercatori nel campo dei componenti e sistemi optoelettronici attraverso tesi di laurea, dottorati e post-dottorati di ricerca. Il laboratorio pur essendo essenzialmente un laboratorio di ricerca e non attrezzato per la didattica ospita temporaneamente le esercitazioni dei corsi di Optoelettronica, Fotonica e Sistemi optoelettronici.
Attrezzature scientifiche principali
Banco ottico con sistema antivibrante attrezzato per l’analisi di componenti fotonici per l’elaborazaione di segnali ottici viaggianti nello spazio libero o confinati in guide di luce. Sorgenti laser intestati in fibra operanti in banda C, a lunghezza d’onda fissa (1550 nm) e variabile (1510-1590 nm), optical power meter, fotorivelatori in Si e InGaAs, telecamera vidicon VIS-NIR, fotomoltiplicatori, sorgenti a luce bianca intestata in fibra, analizzatore di spettro ottico a risoluzione subnanometrica. Sistemi di nanoposizionamento a controllo piezoelettrico a 3 e 4 assi, microposizionatori manuali, stadi di rotazione di precisione, generatore di impulsi arbitrario. Oscilloscopi digitali, lock-in, high resolution multimeter (Keithley), microscopio stereo, microscopio polarizzatore.
Attività svolte dai frequentandi
Simulazioni al computer per attività di progetto e produzione di software di simulazione/controllo/intrerfaccia strumenti. Montaggio e test di circuiti elettronici. Misure di componenti e microsistemi optoelettronici e fotonici.








Luca Martini [ENEA]
Romeo Beccherelli [CNR]
Carlo Santini