Attività di ricerca:

Progetto, realizzazione e caratterizzazione di dispositivi e sistemi optoelettronici per l’elaborazione ottica dei segnali a bassa potenza. In particolare switch, filtri , lamine birifrangenti con materiali organici anisotropi. Studio di sistemi optoelettronici per la prospezione delle immagini (schermi piatti a cristallo liquido), optical sensing, comunicazioni ottiche. Tecnologie optoelettroniche basate sull’impiego di materiali organici compositi (polimeri e cristalli liquidi). Realizzazione e caratterizzazione di guide ottiche a canale a scambio ionico per dispositivi integrati optoelettronici. Tecniche di progettazione mediante CAD commerciali e originali realizzati nel laboratorio.

Attività di formazione:

Addestramento di studenti e giovani ricercatori nel campo dei componenti e sistemi optoelettronici attraverso tesi di laurea, dottorati e post-dottorati di ricerca. Il laboratorio pur essendo essenzialmente un laboratorio di ricerca e non attrezzato per la didattica ospita temporaneamente le esercitazioni dei corsi di Optoelettronica, Fotonica e Sistemi optoelettronici.

Attrezzature scientifiche principali

Banco ottico con sistema antivibrante attrezzato per l’analisi di componenti fotonici per l’elaborazaione di segnali ottici viaggianti nello spazio libero o confinati in guide di luce. Sorgenti laser intestati in fibra operanti in banda C, a lunghezza d’onda fissa (1550 nm) e variabile (1510-1590 nm), optical power meter, fotorivelatori in Si e InGaAs, telecamera vidicon VIS-NIR, fotomoltiplicatori, sorgenti a luce bianca intestata in fibra, analizzatore di spettro ottico a risoluzione subnanometrica. Sistemi di nanoposizionamento a controllo piezoelettrico a 3 e 4 assi, microposizionatori manuali, stadi di rotazione di precisione, generatore di impulsi arbitrario. Oscilloscopi digitali, lock-in, high resolution multimeter (Keithley), microscopio stereo, microscopio polarizzatore.

Attività svolte dai frequentandi

Simulazioni al computer per attività di progetto e produzione di software di simulazione/controllo/intrerfaccia strumenti. Montaggio e test di circuiti elettronici. Misure di componenti e microsistemi optoelettronici e fotonici.

Attività didattica: 
10
Attività ricerca: 
80
Attività servizio: 
10
Personale docente e di ricerca: 
rita.asquini@uniroma1.it
Personale tecnico: 
luca.balestreri@uniroma1.it
mario.mannarino@uniroma1.it
Responsabile tecnico : 
rocco.crescenzi@uniroma1.it
ERC: 
PE7_1
PE7_4
PE7_5
PE7_6
PE7_11
KET: 
Micro/nano electronics & photonics
Nanotechnologies
Strumentazioni: 
07700 - PC in rete locale LAN
07697 - Stampanti classiche
Laser Accordabile 1510-1590 nm Pmax= 10 mW
Oscilloscopio
Analizzatore di Spettro ANDO AQ617B
Telecamera NIR Electro-Physics Micxron Viewer
Melles- Griot 17Max302
Laser DFB Anritsu 1560 nm GB5A016
Amplificatore ottico
Power meter
Banco ottico con sistema antivibrazione a sospensione pneumatica
Microscopio
Laser 1550 nm Pmax= 1mW
Allestimento banco ottico
Allestimento banco ottico
Forno stabilizzato per realizzare guide a scambio ionico su vetro
Analizzatore di Spettro
Set-up per allineamento fibra ottica
Banco Ottico per caratterizzazione dispositivi fotonici
Microscopio Stereo Zoom
Ubicazione: 
Lab Optoelettr
Responsabile: 
antonio.dalessandro@uniroma1.it
Personale docente e di ricerca (ext): 

Luca Martini [ENEA]

Romeo Beccherelli [CNR]

Carlo Santini

Elettronico
Nanotecnologico
Ottico
Strumentale

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma