LIFS-exp

Descrizione

 

Nel quadro del piano strategico della Facoltà di Scienze sono stati istituiti i LABORATORI INTERDISCIPLINARI della FACOLTA' di SCIENZE (LIFS).

I LIFS rappresentano uno strumento di vitale importanza per lo sviluppo futuro dell’offerta formativa dell’intera Facoltà. Tali laboratori si pongono l’obiettivo di rafforzare l'offerta formativa permettendo di sviluppare negli studenti una visione più ampia e consapevole delle discipline sperimentali scientifiche della Facoltà. Nel lungo periodo queste infrastrutture favoriranno inoltre una maggiore capacità di dialogo fra laureati e docenti di discipline diverse e con formazioni differenti.

I LIFS si dividono in LIFS-info e LIFS-exp; quest'ultimo è ubicato al terzo piano dell’edificio di Mineralogia del Dipartimento di Scienze della Terra, in uno spazio di 130 mq, in grado di ospitare esperienze didattiche di tipo fisico, chimico, geologico e biologico.

 

Attività
0%
0%
0%
Dipartimento o centro ospitante
Personale tecnico
Nome E-mail Struttura
Gaia Ruggiero gaia.ruggiero@uniroma1.it FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI
Strumenti e attrezzature
Nome Descrizione Servizi Offerti Tipologia
postazioni studenti 24 banchi da 140 x 65 cm (ciascuno con una ciabatta con 3 prese di corrente) Attrezzature specifiche per laboratori didattici
telecamere •Telecamera per proiezione esperienze svolte sotto cappa e sul bancone • Telecamera orientabile e mobile per proiezione esperienze dimostrative (da banco) Attrezzature specifiche per laboratori didattici
cappa chimica Cappa chimica bancone con lavandino Altri strumenti analitici
microscopio Leica microscopio da petrografia con telecamera sulla cattedra collegata al proiettore Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
microscopio Zeiss microscopio ottico con telecamera sulla cattedra collegata al proiettore Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
Stereomicroscopio Zeiss eventuale possibilità di collegarlo al sistema di proiezione Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
microscopi Zeiss studenti 10 microscopi ottici Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
carte geologiche 24 Carte geologiche dell’Appennino settentrionale, donate dalla Società Geologica Italiana, con relative note Attrezzature specifiche per laboratori didattici
alimentatore da banco https://www.peaktech.de/it/datasheet/714e5b22b0b44b72b383d4d96e124480
Arduino n.17
frigorifero dotato anche di freezer Frigoriferi, congelatori e celle frigo
bilancia analitica Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
agitatore magnetico Strumenti da laboratorio (agitatori, piastre riscaldanti, centrifughe, autoclavi, ecc)
pHmetro Strumenti da laboratorio (agitatori, piastre riscaldanti, centrifughe, autoclavi, ecc)
carta filtro Carta filtrante di 9 cm di diametro Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
Cartina tornasole Strumenti da laboratorio (agitatori, piastre riscaldanti, centrifughe, autoclavi, ecc)
Micropipette 500-5000 µL e 20-200 µL Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
Carta protettiva da banco 371x303 mm Attrezzature specifiche per laboratori didattici
PC collegato a proiettore e switch per passare da notebook a desktop PC in rete locale LAN
Carta Joseph grado 551 Attrezzature specifiche per laboratori didattici
Foglio di rame e foglio di zinco 50x50 mm Altri strumenti analitici
spruzzette n.14 Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
forbici per microscopia n.10 Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
pinzette smussate n.11 Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
rack n.2 Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
vetreria o Cilindri graduati: 2 da 100 mL, 1 da 500 mL, 1 da 1000 mL o 5 vetrini da orologio o Beute: 2 da 500 mL, 4 da 250 mL, 2 da 100 mL, 1 da 50 mL o 3 burette da 50 mL o Becher di vetro: 1 da 800 mL, 1 da 250 mL, 2 da 150 mL, 2 da 100 mL o 10 becher di plastica da 100 mL o Matracci: 1 da 25 mL, 4 da 50 mL, 14 da 100 mL, 1 da 200 mL, 1 da 250 mL, 2 da 500 mL, 5 da 1000 mL, 1 da 2000 mL o Bottiglia di vetro da 100 mL o 1 bacchetta di vetro o 2 bottiglie di plastica da 500 mL o 3 imbuti di plastica, 1 imbuto per polveri, 3 imbuti di vetro o Pipette di Pasteur in plastica o 5 pipette di Pasteur in vetro con 2 tettarelle di plastica o 3 spatole di acciaio o Vetrini portaoggetto con bordi smerigliati o Vetrini coprioggetto 22x22 mm o Provette per coltura (no temperature elevate) Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
reagenti • Reagenti: o Idrossido di sodio o D(+)-glucosio anidro o Nitrato d’argento o Ioduro di potassio o Nitrato di zinco diidrato o Blu di timolo o Acetone o Etanolo o Soluzione blu di metilene o Cloruro di sodio • Prodotti infiammabili: o Diclorometano • Acidi: o Idrossido di sodio 0.1N in soluzione acquosa o Perossido di idrogeno al 30% o Acido solforico 25% e 95-97% o Acido cloridrico fumante 37% o Acido nitrico 65% Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
DPI Guanti monouso, Occhiali, Camici Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature)
Ubicazione
Nome Stanza Edificio Piano
LIFS-exp CU005 3
Altre Informazioni
Dotazione dettagliata del laboratorio Per prenotare il laboratorio  Esperimenti di Biologia Esperimenti di Chimica Esperimenti di Fisica

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma