Questa ricerca intende approfondire l¿opera professionale e culturale dell¿architetto Marcello Piacentini, nominato Architetto Capo e Direttore dei lavori del progetto e della realizzazione della Città universitaria di Roma, nonché autore dell¿impianto urbano della Città universitaria, il disegno e la realizzazione del Palazzo del Rettorato, ed altre opere minori di arredamento degli interni. Tuttavia l¿opera di Piacentini, in questo caso, realizza una progettazione integrata con altri professionisti, non solo architetti o ingegneri, ma anche artisti come Mario Sironi, Arturo Martini e Vigni. Il Cantiere della Nuova Città Universitaria, assume quindi la connotazione di un cenacolo culturale e di sperimentazione nell¿ambito del rapporto biunivoco tra le Arti visive. A questo proposito, particolare attenzione verrà prestata al rapporto tra l¿opera di Piacentini e la crescente importanza della Cinematografia dei primi decenni del `900; in questo caso intesa come proiezione delle tecniche cinematografiche a quel particolare sistema di percezione dello spazio e delle architetture concepito e realizzato dal Maestro romano presso l¿Università della Nazione (1932 ¿ 1954). La ricerca si inserisce nel quadro del crescente interesse del proponente per le sedi storiche delle università italiane, a cui è corrisposta l¿organizzazione del Convegno nazionale L¿Università di Roma e le Università italiane nel settecentenario della fondazione dello Studium urbis di Roma (1303 ¿ 2003) svolto in occasione delle Celebrazioni per il VII centenario della fondazione dell¿Università di Roma (B. Azzaro, a cura di L'Università di Roma "La Sapienza" e le Università italiane, Roma 2008). La linea di ricerca sull¿edilizia universitaria, successivamente ha messo a fuoco il tema della Nuova Città Universitaria di Roma con la pubblicazione del volume monografico B. Azzaro, La Città Universitaria della Sapienza e le sedi esterne 1907-1932, Vol. I, Roma, Gangemi 2012.
La ricerca proposta, intendendo censire tutte le opere di Marcello Piacentini per la realizzazione della Nuova Città Universitaria comprendendo eventualmente anche quelle fino ad oggi sconosciute, intende portare un contributo originale alla letteratura critica dell'Architettura del XX secolo. L'aspetto di innovazione della ricerca è costituito dalla verifica delle eventuali relazioni tra la formatività architettonica dell'architetto romano e gli artisti che hanno operato nello stesso cantiere per la realizzazione della ¿Grande opera¿. In particolare, la verifica del rapporto tra le tecniche di ripresa cinematografica dell'architettura e la percezione degli edifici in relazione allo spazio visivo della Città universitaria da parte dell'osservatore, costituisce certamente un lavoro innovativo poco frequentato in generale e ancora non affrontato in particolare per la nuova sede della Sapienza, anche considerando il articolare spirito di integrazione dell'opera degli architetti, ingegneri e artisti, pittori e scultori in particolare.