Laboratorio didattico in cui si svolgono esperienze di laboratorio inerenti:

- Analisi qualitativa (equilibri in soluzione, solubilizzazione e precipitazione, metodi di separazione).

- Preparazione e osservazione di campioni attraverso il microscopio.

- Analisi qualitativa di composti di interesse nel campo dei beni culturali.

Il laboratorio è strutturato con banconi dotati di singole postazioni (per un numero totale di 258 postazioni) in cui è possibile contenere i corredi dei singoli studenti durante le esercitazioni.

Per ogni corso, per scelte legate alla sicurezza (anche pre-Covid), non vengono occupate mai più di 72/78 postazioni mantenendo, comunque, un affollamento max di 90 persone (in periodo pre-Covid).

Il laboratorio è dotato di dispositivi di protezione collettiva e in particolare:

  • 8 cappe chimiche convenzionali con doppio “affaccio” + 6 cappe chimiche convenzionali a singolo “affaccio” poste negli spazi del laboratorio con accesso agli studenti;
  • 1 cappa chimica convenzionale in sala di preparativa;
  • 2 armadi ventilati per sostanze chimiche in sala di preparativa;
  • 1 armadio ventilato per acidi e basi in sala di preparativa;
  • 1 armadio ventilato per infiammabili negli spazi del laboratorio;

Sono poi presenti n.2 porte di sicurezza con maniglione anti-panico, n.11 estintori (individuati da numeri consecutivi dal n.6 al n.16) posti negli spazi del laboratorio, n.3 estintori (posti fuori dall’ingresso principale), n.1 idrante, n.4 docce d’emergenza, n.2 cassette di primo soccorso con dotazione standard completa.

Corsi:

CHIMICA ANALITICA I CON LABORATORIO (1020315).

Corso di Laurea triennale in Scienze Chimiche (30858), classe L-27- CFU: 9. Primo anno - secondo semestre (Dip. Chimica).

Ogni esercitazione prevede circa n. 40-70 postazioni per circa 40-70 studenti (lavorano singolarmente) e n. 2-3 ripetizioni (a seconda del numero di iscritti e dei canali). Numero degli studenti totale: circa 100-140 a canale.

Ciascuna esercitazione viene ripetuta una sola volta ed ha la durata media di 4-5 ore. Le esercitazioni vengono effettuate, da ciascun studente, una volta la settimana.

BIOLOGIA CELLULARE (1034846).

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Agro-Alimentari e Industriali (30042, 31269), classe L-2 - CFU: 9. Primo anno, primo semestre (Dip. Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”).

Ogni esercitazione ha una durata di circa 3 ore; prevede n. 18 postazioni e n. 2-3 ripetizioni (a seconda del numero di iscritti e della necessità/possibilità di lavorare singolarmente o in coppia). Numero degli studenti totale: circa 60-80.

BIOTECNOLOGIE DELLE FERMENTAZIONI (1038555).

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Agro-Alimentari e Industriali (30042, 31269), classe L-2 – CFU: 9. Terzo anno – Primo semestre (Dip. Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”).

Ogni esercitazione ha una durata di circa 3 ore; prevede n. 18 postazioni e n. 2-3 ripetizioni (a seconda del numero di iscritti e della necessità/possibilità di lavorare singolarmente o in coppia). Numero degli studenti totale: circa 60-80.

LABORATORIO CHIMICO DI CONSERVAZIONE E TRATTAMENTO DEI MATERIALI (10596262), modulo: ELEMENTI DI CHIMICA APPLICATA AL RESTAURO E ALLA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI.

Corso di Laurea triennale in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali (30051), classe L-43 – CFU: 6. Secondo anno – Primo semestre (Dip. Biologia Ambientale).

Ogni esercitazione ha una durata di circa 2 ore; prevede circa n. 8-10 postazioni con una sola ripetizione ad esperienza. Numero degli studenti totale: circa 16-20.

NOTA: Il numero e la tipologia di strumentazione presente è descritta nella sezione "Strumenti e attrezzature".

Attività didattica: 
100
Attività ricerca: 
0
Attività servizio: 
0
Personale docente e di ricerca: 
annalaura.capriotti@uniroma1.it
antonella.dejaco@uniroma1.it
luciana.dini@uniroma1.it
giuseppe.lupo@uniroma1.it
stefano.materazzi@uniroma1.it
cristina.mazzoni@uniroma1.it
mariaelena.mirandabanos@uniroma1.it
teresa.rinaldi@uniroma1.it
roberta.risoluti@uniroma1.it
aldo.lagana@uniroma1.it
Responsabile tecnico : 
patrizia.foglia@uniroma1.it
Strumentazioni: 
Agitatore magnetico
Bilancia analitica
Bilancia tecnica
Demineralizzatore
Centrifuga
Piastra riscaldante
Piastra riscaldante con agitatore magnetico
Microscopio ottico
PC in rete locale LAN
Bagnomaria
Vetreria di laboratorio
Sala preparativa
Interno laboratorio "Qualitativa"
Interno laboratorio "Qualitativa"
Ubicazione: 
n. 031 (L117)
Responsabile: 
roberta.curini@uniroma1.it
Biologico biosicurezza 1
Chimico

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma