Nel laboratorio si svolgono attività di ricerca volte allo sviluppo e alla caratterizzazione di materiali per dispositivi elettrochimici di conversione e accumulo dell’energia. Vengono sviluppate nuove componenti elettrodiche ed elettrolitiche (e.g. liquidi ionici, membrane polimeriche nano-composite a conduzione ionica) per batterie, celle a combustibile ed elettrolizzatori. Attraverso un approccio sperimentale, la ricerca parte dalla sintesi dei materiali, eseguita mediante metodi di wet-chemistry e solid-state, fino alla loro applicazione in dispositivi prototipo, passando attraverso una vasta gamma di caratterizzazioni chimico-fisiche ed elettrochimiche. Di recente interesse è inoltre l’applicazione di metodi elettrochimici allo studio di manufatti metallici nel campo dei beni culturali e lo sviluppo di materiali e procedure per la rimozione dei prodotti di corrosione. Oltre alla strumentazione per la preparativa dei materiali (forni-muffole, agitatori e rota-vapor, centrifughe, mulini, autoclave), il laboratorio dispone di attrezzature avanzate per l’indagine elettrochimica (spettroscopia d’impedenza, ciclazioni galvanostatiche, metodi potenziometrici/amperometrici) e chimico-fisica (e.g. analisi termiche, strutturali e morfologiche, spettroscopia IR). Accanto alle attività volte al raggiungimento degli obiettivi di progetti di ricerca, vengono implementate attività per lo svolgimento di progetti di dottorato e tirocini triennali e magistrali in scienze chimiche, chimica industriale e scienze e tecnologie per la conservazione dei beni culturali.

Attività didattica: 
0
Attività ricerca: 
100
Attività servizio: 
0
Personale docente e di ricerca: 
sergio.brutti@uniroma1.it
matteo.busato@uniroma1.it
arcangelo.celeste@uniroma1.it
p.dangelo@uniroma1.it
graziano.didonato@uniroma1.it
giorgia.greco@uniroma1.it
lucia.mazzapioda@uniroma1.it
matteo.palluzzi@uniroma1.it
stefano.passerini@uniroma1.it
angelica.petrongari@uniroma1.it
vanessa.piacentini@uniroma1.it
akiko.tsurumaki@uniroma1.it
KET: 
Advanced materials
Strumentazioni: 
Ciclatore galvanostatico MACCOR (stanza 046 - CU014)
Diffrattometro Raggi-X Rikagu+ Chiller (stanza 046 - CU014)
Drybox UNILab MBraun (stanza 046 - CU014)
Roll milling d768/2 (stanza 046 - CU014)
presse idrauliche (Beckman e Carver) e termopressa (Carver) (stanza 046 - CU014)
Karl Fisher Coulometer METROHM (stanza 046 - CU014)
Compact Fuel Cell Test System 850C con Elettrolizzatore Hydrogen generator NMH2 500 (stanza 275 - CU014)
Bistat Biologic (stanza 275 - CU014)
Ring Disk Electrode System model 636 Amel (stanza 275 - CU014)
VMP Perkin Elmer (stanza 275 - CU014)
Centrifuga EBA21 HETTICH (stanza 275 - CU014)
Rotavapor R210 BUCHI collegato allo Criostato Minichiller 600 Huber (stanza 275 - CU014)
Jacomex GP (Concept) (stanza 341 - CU014)
Tekatom (stanza 341 - CU014)
Maccor Model 4300 (stanza 341 - CU014)
Pressa Specac (stanza 341 - CU014)
Fornetto BUCHI (stanza 341 - CU014)
Glovebox M-Braun Labmaster 130 (stanza 346 - CU014)
Glovebox M-Braun Unilab (stanza 346 - CU014)
VSP potenziostato Biologic (stanza 346 - CU014)
Stufa LENTON (stanza 346 - CU014)
High energy Ball Milling 400 Retsch (stanza 03 - CU032)
Planetary Micromill Polveri 7 Fritsch(stanza 03 - CU032)
Forno Tubolare Carbolite (stanza 03 - CU032)
Muffola Carbolite (stanza 03 - CU032)
Bagno Termostatico PA90 (stanza 19 - CU032)
Purificatore ACQUADIRECT Q3 MILLIPORE (stanza 19 - CU032)
Frigorifero FAGOR (stanza 19 - CU032)
TGA2 STAR SYSTEM METTLER TOLEDO (stanza 19 - CU032)
DSC821 METTLER TOLEDO - calorimetro differenziale (stanza 19 - CU032)
Ciclatore galvanostatico MACCOR
Diffrattometro Raggi-X Rikagu+ Chiller
Compact Fuel Cell Test System 850C con Elettrolizzatore Hydrogen generator NMH2 500
 FTIR spectrometer BRUKER
Jacomex GP (Concept)
 VSP potenziostato Biologic
TGA2 STAR SYSTEM METTLER TOLEDO
 DSC821 METTLER TOLEDO
Glovebox
Ubicazione: 
046
275
273
341
346
03
19
Responsabile: 
mariassunta.navarra@uniroma1.it
Chimico
Strumentale

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma