Perché pensare la crisi dell’ue in termini di conflitti costituzionali

01 Pubblicazione su rivista
Olivito Elisa, Repetto Giorgio
ISSN: 2036-6744

Gli autori espongono le ragioni per affrontare l’attuale crisi dell’Unione europea da una prospettiva che cerchi di rivitalizzare i conflitti costituzionali come componente ineliminabile del costituzionalismo democratico. Muovendo dall’analisi delle ragioni che hanno condotto alla crisi dell’Euro e a Brexit, viene invocata la necessità che l’Unione si doti di adeguati meccanismi di espressione e inquadramento di alcuni dei suoi conflitti costitutivi (quelli intorno all’economia e alla moneta, alla gestione dell’immigrazione e alle pretese di sovranità degli stati), se vuole essere all’altezza delle sue ambizioni costituzionali.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma