I confini della smart society. Una revisione della letteratura sulla dimensione sociale della smartness.

Anno
2021
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH3_3
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Roberta Iannone Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente)
Melissa Sessa Dottorando/Assegnista/Specializzando componente il gruppo di ricerca
Abstract

Lo studio realizza una bibliografia ragionata sul tema della smartness. L¿analisi bibliografica verte principalmente sulle specificazioni del concetto, come smart people, smart community, smart living, smart governance, smart economy, smart environment. L¿arco temporale considerato va dal 1981 - data di nascita del concetto di smart -, al 2020. L¿indagine intende appurare quanto queste specificazioni della smartness siano trattate in chiave sociologica e quanto restituiscano una immagine complessiva di società, o meglio di smart society. L¿impressione, e in questo risiede l¿ipotesi conoscitiva, è che la bibliografia sul tema sia molto tecnica e settoriale. Ciò la rende poco incline al ragionamento sociologico e a un approccio olistico capace di considerare le diverse specificazioni della smartness nella loro interdipendenza e nella capacità di ¿fare società¿. A fronte di questo orientamento bibliografico, la smart society ¿ con i suoi rischi e le sue potenzialità - rischia di divenire il grande assente nella trattazione sociologica, pur essendo il concetto di smartness tanto centrale nella determinazione dell¿esperienza sociale. L¿obiettivo ultimo della presente analisi è dunque quello di provare a verificare limiti ed opportunità di una teoria sociologica della smart society.

ERC
SH3_3, SH3_13
Keywords:
SISTEMI INTELLIGENTI, SVILUPPO SOCIALE, TEORIA SOCIALE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma