Costanti e varianti nell'opera poetica di Tadeusz Ró¿ewicz

Anno
2021
Proponente Giulia Olga Fasoli - Dottorando
Struttura
Non assegnato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH5_2
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Luigi Marinelli Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente)
Abstract

Nel presente progetto di ricerca si intende studiare l'opera poetica di Tadeusz Ró¿ewicz (1921-2014), fra gli autori più innovativi e prolifici del Novecento polacco e non solo, attraverso l'analisi delle sue opere manoscritte. Si prenderanno in considerazione in particolar modo i testi dagli anni '90 in poi, partendo dalla fondamentale raccolta Bassorilievo del 1991. Scopo del progetto è rendere noto il particolare processo creativo del poeta, che emerge dalle numerose e assai diverse redazioni delle proprie opere, con l'obiettivo di chiarirne alcuni aspetti della complessa poetica.
Attraverso il lavoro di ricerca in archivio presso la biblioteca Ossolineum di Breslavia si dimostreranno alcune tesi innovative sulla poetica dell'autore. Il metodo di ricerca è quello proposto dalla critica genetica, scuola filologica francese che, a partire dagli anni '70 a oggi, ha conseguito numerosi e notevoli risultati nella ricerca su autori di epoca moderna e contemporanea.
All'interno della poetica di Ró¿ewicz, si presterà particolare attenzione all'aspetto spirituale e religioso della sua opera, che - ignorato e anzi negato dalla critica fino ad alcuni anni fa - verrà dimostrato con il supporto dei materiali manoscritti in cui emerge come elemento fondante della poetica dell'autore.

ERC
SH5_3
Keywords:
LINGUA E LETTERATURA POLACCA, FILOLOGIA, POESIA, CRITICA DEL TESTO, CRITICA LETTERARIA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma