Per un pugno di bottoni: tracce di una manifattura carceraria nella Rocca di Spoleto.

Anno
2021
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH6_3
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Francesca Romana Stasolla Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente)
Abstract

L¿obiettivo del progetto è ricostruire la catena operativa della produzione dei bottoni in osso nella Rocca tardomedievale di Spoleto, dalla preparazione della materia prima alla rifinitura del prodotto. A tale scopo si intende analizzare tramite microscopia a scansione elettronica (SEM) le tracce degli strumenti artigiani, visibili tanto sui bottoni finiti che sui numerosi scarti di lavorazione dell¿osso. Il materiale in esame è stato recuperato dai poderosi livelli di butto che obliteravano la cisterna nel cortile Nord della Rocca, oggetto dal 2007 di sistematiche indagini stratigrafiche condotte dal CISAM (Centro Italiano di Studi sull¿Alto Medioevo), in collaborazione con la cattedra di archeologia medievale di Sapienza, Università di Roma. Il contesto gode di una singolare rilevanza cronologica, testimoniando le fasi di vita post-medievali del sito che vanno dall¿impianto disordinato di strutture e baraccamenti annessi alla Rocca (XVI-XVIII sec.) - ricordati nelle fonti coeve col toponimo di ¿Malborghetto¿ - fino alla trasformazione in carcere all¿inizio del XIX secolo. La particolare natura degli scarti di lavorazione e il preliminare inquadramento tipologico-formale consentono di riconoscere una produzione semi-standardizzata e massiva, che può essere messa in relazione con le attività di manifattura tessile ricordata dalle fonti archivistiche all¿interno del carcere. Ricostruire i diversi passaggi della catena produttiva e identificare con un approccio sperimentale la tipologia degli strumenti impiegati consente di aprire un¿interessante finestra sulle attività svolte all¿interno della Rocca, sul grado di sviluppo tecnologico e sulle implicazioni sociali che se ne possono dedurre.

ERC
SH6_3, SH6_8, SH6_11
Keywords:
ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE, CULTURA MATERIALE, STRUMENTAZIONE E METODI DIAGNOSTICI, TECNOLOGIE DELLA PRODUZIONE, ANTROPOLOGIA CULTURALE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma