Correzione delle curve Intensità-Durata-Frequenza (IDF) secondo gli scenari di cambiamento climatico a supporto della realizzazione di infrastrutture idrauliche resilienti
Componente | Categoria |
---|---|
Francesco Napolitano | Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente) |
Le curve Intensità-Durata-Frequenza (IDF) sono largamente utilizzate nell¿ingegneria idraulica per stimare le piogge di progetto, che sono a loro volta alla base del dimensionamento di tutte le infrastrutture idrauliche. Le IDF sono generalmente sviluppate a partire dalle serie di osservazioni pluviometriche dei massimi di pioggia annuali in corrispondenza di durate prestabilite, nell¿ipotesi di stazionarietà temporale delle serie. Negli ultimi decenni, però, l¿incremento della quantità di gas serra presenti in atmosfera ha provocato un¿alterazione del ciclo idrologico, determinando un¿intensificazione delle piogge sub-giornaliere che ha interessato anche l¿area mediterranea. La diretta conseguenza di questo fenomeno è la sempre più frequente insufficienza delle opere idrauliche esistenti, specialmente in ambito urbano. Appare, dunque, evidente la necessità di implementare una metodologia per l¿aggiornamento delle IDF che tenga conto dei possibili scenari futuri di emissione di gas serra, al fine di supportare la progettazione resiliente delle nuove infrastrutture idrauliche e l¿adeguamento di quelle esistenti. Negli ultimi decenni sono stati sviluppati molti modelli di circolazione globale (GCM) e regionale (RCM), in grado di simulare le variabili climatiche, fra cui le precipitazioni, nelle condizioni future, in funzione degli scenari futuri di emissione. Nonostante numerosi studiosi hanno utilizzato gli output dei modelli di circolazione per valutare la variazione nelle stime delle curve IDF nelle possibili condizioni future, nessuno studio ha riguardato il centro Italia e, in particolare, Roma. Di seguito, si propone un progetto volto ad aggiornare le curve IDF in funzione dei possibili scenari di cambiamento climatico. Verranno impiegate le simulazioni climatiche di un modello regionale raccolte nel progetto EURO CORDEX e saranno testate due diverse metodologie, che possono essere in funzione della diversa risoluzione temporale dei dati disponibili.