Analisi diacronica delle comunità vegetali infestanti le colture di mais nel Lazio (Italia centrale) per valutazioni dei livelli di naturalità

Anno
2017
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

Le comunità vegetali che colonizzano i terreni arati come commensali delle specie coltivate hanno suscitato da sempre grande interesse da parte della comunità scientifica, sia dal punto di vista agronomico, con riferimento al loro ruolo di antagoniste, sia da quello ambientale, grazie ai benefici che esse sono in grado di apportare alla funzionalità dell¿agroecosistema.
Per quanto riguarda le infestanti del mais, gli studi effettuati in passato nella regione Lazio sono pochi e nessuno consente ad oggi una comprensione di quelle che sono le tendenze evolutive di questa flora in un lasso di tempo sufficientemente lungo. Pertanto, a distanza di oltre 50 anni da un¿indagine sulla vegetazione commensale del mais nel Lazio e in Campania, si propone di realizzare una nuova indagine negli stessi siti indagati all¿epoca, limitatamente alle stazioni laziali, finalizzata alla caratterizzazione delle comunità in termini tassonomici, strutturali e corologici e ad una valutazione della loro naturalità tramite l¿applicazione di indici floristici. Un¿analisi diacronica comparativa metterà in luce i cambiamenti avvenuti e consentirà la definizione delle più adeguate azioni da intraprendere per garantire dei buoni livelli di biodiversità e di naturalità all¿interno di tali seminativi.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma