Sperimentazioni e simulazioni numeriche di modelli di guida d'onda con interazione di tipo long-range; ricreati sperimentalmente attraverso l'inserimento in strutture vibranti di magneti permanenti in forma puntiforme e diffusa al fine di validare l...

Anno
2017
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Dionisio Del Vescovo Tutor di riferimento
Abstract

Il progetto prevede di realizzare esperimenti di nuova concezione usando metamateriali elasto-magnetici. Alcuni setup sperimentali verranno analizzati dapprima in forma numerica, sperimentalmente poi, allestendo guide d'onda longitudinali ricreate connettendo un set di particelle magnetiche a degli elementi elastici. I magneti interagiscono tra di loro secondo forze di lungo raggio: long-range forces, producendo una nuova tipologia di fenomeni in termini di propagazione ondosa. La teoria sviluppata dal gruppo di ricerca cui fa riferimento l'investigazione, condotta con tecniche innovative, con attuatori quali shaker elettrodinamici e con strumenti di misura non convenzionali, ad esempio attraverso l'utilizzo di tecniche fotogrammetriche, mostra la formazione di fronti d'onda multipli istantanei anche a distanza notevole rispetto ai punti sollecitati. Diversi esperimenti saranno investigati per verificare questi fenomeni, con opportune distribuzioni degli elementi magnetici, andando quindi a modificare lo schema generale di propagazione ondosa, confrontandone i risultati con la teoria sviluppata dal gruppo di ricerca.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma