Gli scenari probabilistici e la trasparenza nei prospetti informativi degli strumenti finanziari. Evidenze empiriche.

Anno
2017
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Rita Laura D'Ecclesia Tutor di riferimento
Abstract

Negli studi di finanza comportamentale si evidenzia come le scelte di investimento degli individui sono influenzate dal rischio percepito piuttosto che dal rischio oggettivamente misurato. La valutazione del rischio è a sua volta condizionata da molti fattori, come deficit cognitivi e distorsioni comportamentali, caratteristiche socio-demografiche e, non ultimo, il modo in cui l'informazione finanziaria è rappresentata (framing effect).
Il presente lavoro analizza la relazione tra la rappresentazione del profilo rischio-rendimento di uno strumento finanziario, la percezione del rischio e la propensione ad investire degli individui, utilizzando dati raccolti attraverso un esercizio di consumer testing su potenziali investitori retail italiani. In particolare si vuole analizzare come la scelta di un investimento è influenzata dai seguenti aspetti: il giudizio in termini di complessità, utilità e contenuto informativo delle informazioni fornite; il rischio percepito e la disponibilità a investire rispetto a diverse rappresentazioni di rischio e rendimento. La rilevazione dei dati avverrà attraverso un questionario articolato in più parti: abitudini in materia di investimenti, livello di educazione finanziaria, scelta di portafoglio ed informazioni sulle caratteristiche socio-demografiche dei partecipanti.
In particolare, sono selezionate due obbligazioni subordinate ordinabili attraverso il criterio della dominanza stocastica che verranno presentate al campione sia attraverso tabelle di tipo what-if sia utilizzando scenari probabilistici. L'obiettivo è capire quale delle due metodologie riesce a ridurre i biases comportamentali guidando l'investitore ad una scelta più consapevole e coerente con il principio di dominanza.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma