Riduzione dell'impatto ambientale e potenziamento delle caratteristiche meccaniche di compositi polimerici per applicazioni sostitutive del legno in ambiente marino.

Anno
2017
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Marco Valente Tutor di riferimento
Abstract

Il progetto di ricerca si basa sullo sviluppo di un materiale composito a ridotto impatto ambientale. In particolare l¿obiettivo è l¿ottimizzazione di materiali compositi a matrice termoplastica caricati con farina di legno (classe commercialmente nota come Wood Plastic Composites WPC). L¿obiettivo di riduzione dell¿impatto ambientale sarà perseguito attraverso l¿incremento della carica biodegradabile all¿interno del materiale. Questo può essere realizzato attraverso l¿additivazione di fibre derivanti da carta di scarto industriale, non riciclabile attraverso i tradizionali metodi di riciclo, e polimeri eventualmente biodegradabili nella matrice (es. PLA) ottenendo blend poliolefina- biopolimero. Un altro fattore che contribuisce allo sviluppo di materiali maggiormente ecocompatibili è lo sviluppo di materiali potenzialmente biodegradabili. Essendo il materiale prodotto concorrente del legno naturale, la proprietà di biodegradabilità non deve essere alterata in un contesto di produzione di materiali ecocompatibili. In quest¿ottica sarà necessario analizzare diversi processi produttivi, tra cui il tradizionale stampaggio a iniezione e il processo già oggetto di studio dal nostro gruppo di ricerca, che permette di additivare più facilmente fibre come filler (miscelazione cinetica). Successivamente, saranno svolte indagini per approfondire le principali proprietà dei materiali prodotti ed analizzarne le principali criticità. Si prevedono quindi prove meccaniche, analisi al microscopio ottico e a scansione elettronica, analisi termiche, reologiche e di spettroscopia.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma