Le maestranze lombarde nel Ducato di Urbino: fonti d'archivio ed evidenze materiali tra XV e XVI secolo.

Anno
2017
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

Oggetto della ricerca è l'indagine sulle maestranze lombarde attive nei principali cantieri di edilizia civile e religiosa del Ducato di Urbino tra secondo '400 e primo '500. In un'area ricca di influssi diversi e segnata dall'intervento di notevoli personalità artistiche, come si presenta la provincia di Pesaro-Urbino nella seconda metà del XV sec., emerge la presenza di personale altamente qualificato proveniente dalla "regione dei laghi" impegnato nella costruzione di importanti complessi architettonici. Si tratta di architetti, muratori, tagliapietre, scultori, scalpellini, carpentieri, capomastri e pittori chiamati a prendere parte ai principali cantieri di Urbino, Fossombrone e Pesaro tra XV e XVI sec.; alcune di queste personalità risultano impegnate anche in città prossime al Ducato, come Ancona e Jesi. Attraverso l'indagine archivistica la ricerca si propone di approfondire la presenza delle maestranze lombarde nel Ducato di Urbino, allargando l'attenzione anche a città fino ad ora non prese in considerazione, come Gubbio e Urbania; investigare i flussi migratori di tali personalità, i loro rapporti con la committenza e con la città in cui operano. Si intende poi riservare un'attenzione particolare al rapporto dei "lombardi" con le maestranze locali e con quelle provenienti da altre regioni, come la Toscana e la Dalmazia, entrambe documentate nella stessa area a cavallo tra i due secoli. Questo tipo di indagine non si propone unicamente di ricostruire una biografia delle singole personalità, ma vuole offrire strumenti a supporto della lettura analitica delle architetture in cui le maestranze stesse operano: partendo dall'analisi diretta e dai rilievi delle architetture, la ricerca si propone di relazionare tra loro gli edifici o parti di essi. L'ampia analisi comparativa permetterà di identificare le evidenze materiali riferibili agli influssi lombardi e di offrire una riflessione critica sull'apporto di queste maestranze all'architettura rinascimentale.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma