Ruolo dei miRNA nel muscolo scheletrico dei malati di Distrofia Miotonica di tipo 1

Anno
2017
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Elena Vicini Tutor di riferimento
Abstract

La Distrofia Miotonica di tipo 1 (DM1) è una malattia multisistemica che coinvolge il muscolo scheletrico, ma anche gli occhi, il cuore, il sistema endocrino e il sistema nervoso centrale. La DM1 è causata dalla presenza di triplette di CTG ripetute abnormemente (fino a migliaia di volte) nel DNA del gene della dystrophia myotonica protein kinase (DMPK). Questa mutazione provoca l'accumulo dei trascritti (RNA messaggeri) del gene DMPK in aree nucleari chiamate foci e, come conseguenza, un effetto tossico sulle funzioni cellulari. Gli RNA "tossici" portano ad alterazioni dello splicing alternativo di diversi geni, della produzione di proteine (traduzione) e della funzione dei microRNA (miRNA), piccoli RNA regolativi. Diversi lavori precedenti hanno stabilito che l'accumulo e la localizzazione di specifici microRNA è alterata nei malati di DM1. Tuttavia, le conseguenze funzionali di queste aberrazioni sulla genesi della malattia sono ancora poco conosciute. L'obiettivo di questo progetto è di identificare i microRNA effettivamente deregolati da un punto di vista funzionale nel muscolo scheletrico dei pazienti. Analizzeremo i miRNA associati al complesso RISC (RNA induced silencing complex), complesso tramite il quale i miRNA interagiscono con i loro targets. La tecnica che utilizzeremo si basa sull'immunoprecipitazione del complesso RISC seguita dall'isolamento degli RNA totali e associati al complesso RISC che verranno sequenziati (RNAseq). In questo modo sarà possibile definire e confrontare il pattern di espressione dell'RNA totale (miRNA e mRNA) e il pattern di miRNA/mRNAs associati al RISC e quindi le interazioni presenti tra di loro.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma