Spazialità in `divenire¿. Esperienze romane di renovatione tra Cinque e Seicento
Componente | Categoria |
---|---|
Maria Letizia Accorsi | Componenti il gruppo di ricerca |
La ricerca si propone di riflettere su un periodo di larga sperimentazione, decisivo per le aperture di idee verso i nuovi codici formativi che lo qualificano; una vicenda complessa segnata da una molteplicità di avvenimenti architettonici e urbani che producono un quadro d¿insieme dove il collegamento tra passato e presente si definisce e si risolve entro lo spazio della città del tempo. Si tratta di un campo di ricerca ancora largamente inesplorato; materia di riflessione diretta a leggere i segni di mutazione che derivano dal succedersi delle `stratificazioni¿, resi ancora tangibili attraverso il sistema di relazioni spaziali, temporali e culturali del presente.
In particolare, partendo dallo stato dell¿arte ricco di apporti su Roma fioriti soprattutto in tempi recenti e attraverso l¿esame di alcuni dei suoi significativi episodi, la ricerca intende approfondire i dati esistenti quindi analizzare tali episodi per comprenderne la dinamica di trasformazione nella contestuale valutazione della ¿struttura città¿.
In sostanza, la ricerca diretta a far luce sui fenomeni che hanno determinato le attuali strutture fisiche ed espressive degli `spazi¿ considerati, intende rivolgere attenzione ai modi attraverso cui è stata ideata e posta in essere la dialettica fra le preesistenze; di qui, la necessità di riconoscere e interpretare il processo storico nonché identificarlo quale presupposto di un sapere che fa registrare
un certo interesse per il contributo che tali mutamenti forniscono ad una compagine che si potrebbe definire esperienza spaziale la quale è parte intrinseca dell'esercizio architettonico.
In questo senso, la comprensione dei fatti architettonici viene affidata alla `lettura¿ della loro articolata complessità costitutiva che deve essere posta a fondamento dell¿osservazione; un¿indagine rivolta a leggere l¿architettura nella sua concreta materialità sostanziata da strutture, elementi e connessioni.