Recettori muscarinici e cellule dell'epitelio superficiale ovarico: ruolo fisiologico e tumore ovarico
Componente | Qualifica | Struttura | Categoria |
---|---|---|---|
Marilena Taggi | Studente tesista | SCIENZE ANATOMICHE, ISTOLOGICHE, MEDICO LEGALI E DELL'APPARATO LOCOMOTORE | Altro personale Sapienza o esterni |
Sara Carosi | Studente tesista | SCIENZE ANATOMICHE, ISTOLOGICHE, MEDICO LEGALI E DELL'APPARATO LOCOMOTORE | Altro personale Sapienza o esterni |
I recettori muscarinici (mAChRs) sono espressi in diversi tessuti, e tra questi anche nell'ovaio; la loro espressione attivata durante l'organogenesi, viene persa a differenziamento completato. Esistono cinque sottotipi di recettori muscarinici (M1, M2, M3, M4, M5) che agiscono attivando vie di traduzione del segnale differenti Una gran parte dei tumori di origine epiteliale o endoteliale oltre ad avere questi recettori, è anche in grado di secernere acetilcolina che solitamente stimola la crescita tumorale, agendo come fattore autocrino. Tra i tumori di origine epiteliale noi siamo interessati al carcinoma ovarico che origina dalla trasformazione dell'epitelio di superficie ovarico (OSE) (Auersperg et al., 2001). Studi clinici su biopsie tumorali ottenute da pazienti con carcinoma ovarico hanno dimostrato non solo una positività per la presenza dei mAChrs, ma anche una loro correlazione negativa con la prognosi delle pazienti (Oppiz 2002). Tuttavia, in letteratura troviamo caratterizzati quasi esclusivamente i recettori dispari, stimolatori, mentre pochissimo si sa di quelli pari, inibitori. Nel nostro laboratorio abbiamo caratterizzato a livello di mRNA i mAChRs presenti in linee di carcinoma ovarico e nelle cellule dell'epitelio superficiale ovarico, immortalizzate ma non tumorali (iOSE) e valutato l¿effetto di un agonista dei recettori pari, l'arecaidina su proliferazione ed apoptosi. Partendo da questo background gli obiettivi di questo progetto comprendono: 1. Effetto dei mAChRs sul ciclo cellulare delle cellule tumorali e cellule normali dell'epitelio ovarico e vie di segnalazione coinvolte 2. Verificare la presenza di M2 in campioni bioptici di tessuto ovarico normale e tumorale 3. Effetto combinato di agonisti/antagonisti recettoriali e di chemioterapici La realizzazione di questo progetto darà nuove prospettive sul controllo della crescita tumorale e sull'effetto di fattori prodotti fisiologicamente nell'ovaio.