Valutazione dell'asse ipotalamo-ipofisi-testicolo e delle disfunzioni sessuali in pazienti con infezione cronica attiva da HCV prima e dopo eradicazione mediante terapia con agenti antivirali diretti di seconda generazione

Anno
2017
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Francesco Carlomagno Dottorando/Assegnista/Specializzando componente il gruppo di ricerca
Adriano De Santis Tutor di riferimento
Abstract

L'infezione dal virus dell'epatite C (HCV) rappresenta un problema sanitario di portata globale che colpisce quasi il 3% della popolazione mondiale e il 2,3% della popolazione in Italia. L'infezione cronica è causa primaria di cirrosi e carcinoma epatocellulare e rappresenta il maggior agente eziologico in pazienti che necessitano di assistenza medica per epatopatia cronica e la più comune causa di trapianto epatico. L'infezione cronica da HCV non è limitata al fegato, ma si associa a numerose manifestazioni extraepatiche, tra cui l'ipogonadismo. La funzione dell'asse ipotalamo-ipofisi-gonade è infatti alterata conseguentemente ad epatopatia associandosi a: atrofia testicolare, bassi livelli circolanti di testosterone, riduzione della libido, disfunzione erettile, infertilità e ginecomastia. Tali manifestazioni compromettono la qualità della vita dei pazienti, in maniera proporzionale allo stadio di malattia epatica. La disponibilità dei nuovi farmaci anti-virali diretti e il recente ampliamento dei criteri di prescrivibilità ha reso candidabili al trattamento quasi tutti i soggetti infetti, determinando una rivoluzione nel campo del trattamento dell'epatite cronica da HCV in termini di efficacia e di tollerabilità.
Il presente studio si propone di valutare l'asse ormonale ipotalamo-ipofisi-testicolo, la presenza di ipogonadismo, la prevalenza di disfunzioni sessuali e la correlazione tra il miglioramento della funzione sessuale in seguito a eradicazione dell'infezione e il miglioramento della qualità di vita, all'arruolamento e successivamente all'eradicazione dell'infezione mediante terapia con agenti anti-virali diretti di seconda generazione, in pazienti di sesso maschile affetti da infezione cronica da HCV. Lo studio si propone di indagare tale dimensione dell'infezione da HCV, finora non valutata da alcuno studio clinico, mediante un triplice approccio: clinico, laboratoristico-ormonale e di patient-reported outcomes mediante questionari validati.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma