Le nuove regole sul bail-in: criticità micro e macro in una visione d'insieme

Anno
2017
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

La recente crisi finanziaria e le situazioni di dissesto che hanno colpito i sistemi bancari di diversi paesi hanno palesato l'esigenza di istituire un quadro omogeneo per la gestione delle crisi ed evitare che i salvataggi degli stessi intermediari ricadessero sulle finanze pubbliche. In ambito europeo il problema è stato affrontato con l'emanazione della BRRD.
Uno dei più innovativi strumenti introdotti dalla direttiva è il bail-in, il quale individua una gerarchia di creditori sui quali graverà l'onere del salvataggio della banca in crisi. A tal proposito è stato introdotto un ulteriore requisito regolamentare, il MREL, con lo scopo di far sì che ogni banca disponga di una struttura adeguata, per consistenza e qualità, di passività prontamente utilizzabili in caso di dissesto ed idonee a ricostituirne il capitale.
Il primo obiettivo del lavoro, di carattere microeconomico, è quello di verificare la dotazione di strumenti bail-inable nel passivo di un campione di banche europee, gli eventuali impatti che la ricomposizione della struttura finanziaria avrebbe in termini di aumento del costo medio del funding e le relative difficoltà in cui le banche potrebbero incorrere nel caso si rendesse necessaria tale ricomposizione. Il secondo obiettivo, di stampo macroeconomico, è quello di effettuare delle riflessioni sui possibili impatti che la ricomposizione delle fonti di finanziamento avrà sull'erogazione del credito all'economia, nonché le potenziali criticità che la nuova impalcatura regolamentare potrà comportare in termini di stabilità per le singole banche e a livello di sistema.
Nella prima parte del lavoro verrà effettuato un breve inquadramento dei tratti essenziali della BRRD, e si metteranno in evidenza le principali criticità emerse finora dalla letteratura in materia. La seconda parte dello studio si concentrerà, invece, sull'analisi e l'interpretazione dei dati con riferimento ad un campione di banche europee nell'arco temporale 2013-2017.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma