La sostenibilità condivisa nella riqualificazione urbana: direttrici di ricerca per l'innovazione e l'inclusione nell'attuazione delle politiche urbane e territoriali

Anno
2017
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Maria Grazia Della Scala Componenti il gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Clara Musacchio Dottoranda PDTA Altro personale Sapienza o esterni
Annamaria Bagaini Dottoranda PDTA Altro personale Sapienza o esterni
Beniamino Di Rico Esperto Altro personale Sapienza o esterni
Donato Carmine Di Giacomo Esperto Altro personale Sapienza o esterni
Michele Reginaldi Dottore di Ricerca PDTA Altro personale Sapienza o esterni
Valentina Alberti Dottore di Ricerca PDTA Altro personale Sapienza o esterni
Flavia Saolini Neo laureata Altro personale Sapienza o esterni
Claudia Battistelli Laureanda Altro personale Sapienza o esterni
Giulia Bonaiuti Laureanda Altro personale Sapienza o esterni
Camilla Ariani Dottoranda PDTA Altro personale Sapienza o esterni
Irene Amadio Dottoranda PDTA Altro personale Sapienza o esterni
Abstract

La proposta si pone in continuità e sviluppo delle ricerche degli anni precedenti riguardanti la valenza energetico ambientale sostenibile nella pianificazione urbana. L'attuale ricerca intende studiare in termini propositivi l'integrazione di nuovi canoni di sostenibilità locale di tipo inclusivo e condiviso nei percorsi di attuazione delle politiche urbane e territoriali, in particolare quelli che conducono a piani di rigenerazione urbana. Tali percorsi attuativi delle politiche assumono un ruolo importante in quanto servono a legare gli esiti dei produttori di ricerca con i progetti di innovazione e quindi con l'applicazione diffusa. Legame questo molto critico e complesso che spesso non viene a realizzarsi e pregiudica l'attuazione e gli esiti di programmi.
La ricerca intende esaminare questo passaggio in particolare per l'introduzione dell'innovazione nelle politiche di riqualificazione urbana in sistemi di governance allargata. Riferimenti principali sono le politiche e programmi urbani e territoriali in corso che prevedono l'introduzione di innovazione nella loro attuazione.
Le attività previste si articolano nelle seguenti task:
A) Mappatura concettuale di Sharing Sustainability
B) Definizione di Canoni di Translational Research nella rigenerazione secondo elementi dell'offerta di innovazione e caratteri della domanda, in considerazione degli effetti sullo sviluppo socio economico, sull'organizzazione del territorio, sui sistemi di governance.
C) Indagini su quattro campi applicativi strategici:
C1) Valenza energetico ambientale nella riqualificazione
C2) Valorizzazione del patrimonio esistente e delle risorse
C3) Percorsi di governance condivisa e inclusiva
C4) Istituzionalizzazione dei processi decisionali partecipativi
D) Scenari e indirizzi operativi per i quattro campi operativi
E) Validazione con policy maker e soggetti attuatori
F) Considerazione degli eventuali feed back correttivi, pubblicazione dei risultati, adattamento per la didattica.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma