GENENRAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA CALORE RESIDUO INDUSTRIALE NEI SISTEMI DI COTTURA AD ALTA TEMPERATURA
Componente | Qualifica | Struttura | Categoria |
---|---|---|---|
LUCA PANDOLFI | DOTTORE IN CHIMICA | Altro personale Sapienza o esterni | |
MICHAEL MENA | PERITO INDUTRIALE | Altro personale Sapienza o esterni | |
DANIELE PISACRETA | PERITO ELETTROTECNICO | Altro personale Sapienza o esterni | |
PIOERFRANCESCO ROSSI | ARCHITETTO | Altro personale Sapienza o esterni |
Il costo sostenuto per l¿approvvigionamento energetico nei processi industriali è una voce di bilancio importante con un valore medio compreso tra il 5 % ed il 7% del fatturato aziendale. Ci sono peraltro circostanze in cui si supera il 10%, come nei casi della produzione delle ceramiche, da quelle sanitarie a quelle artistiche, dei cementifici, della lavorazione del vetro o di prodotti in materiali metallici dove alcune fasi di processo richiedono l¿uso di alte temperature. Procedimenti di cottura condotti all'interno di grandi forni con una temperatura superiore ai 1000 °C per un periodo di tempo, tra fase di riscaldamento e raffreddamento, di circa 10-12 ore, sono necessari al fine di migliorare le caratteristiche del prodotto finale.
Le quantità di energia in gioco sono elevate e spesso un'aliquota rilevante è dispersa, soprattutto durante il raffreddamento, senza essere utilizzata in alcun modo.
Una gestione sostenibile dei processi industriali ci chiede l'impegno di trovare soluzioni per limitare, quando possibile, e di recuperare l'energia dispersa in ogni sua forma compreso il calore, sollecitati anche da un duplice beneficio in termini economici ed etici.
La proposta progettuale è di intervenire in quella fase del processo in cui il calore viene rilasciato durante la fase di raffreddamento. Attraverso l'uso di generatori termoelettrici (TEG), in grado di trasformare l'energia termica in energia elettrica, ci si pone l'obiettivo di efficientare il ciclo produttivo da punto di vista energetico ridestinando la corrente elettrica ottenuta ad altri usi all'interno della filiera industriale. L'attività di ricerca sarà incentrata nello studio e nella progettazione di un array di generatori termoelettrici, con annessa elettronica di controllo e di trasformazione DC/AC, da inserire nei forni già presenti in industria o, attraverso una collaborazione con le case produttrici, durante la loro fase di progettazione e realizzazione.