Patogenesi delle infezioni da Clostridium difficile e delle sepsi da Enterobacteriaceae produttrici di carbapenemasi (CPE): quale ruolo per la traslocazione microbica?
Componente | Categoria |
---|---|
Claudio Maria Mastroianni | Tutor di riferimento |
Le infezioni sistemiche da Enterobacteriaceae produttrici di carbapenemasi (CPE) e da Clostridium difficile (CD) sono caratterizzate da elevata morbilità e mortalità. Sia l¿infezione da CD sia da CPE sono caratterizzate da una alterazione del normale equilibrio della flora intestinale. Tale alterazione è stata messa in relazione con lo sviluppo o il mantenimento di diverse patologie (infettive e non) di tipo cronico, ma non è noto il suo ruolo nell¿ambito delle infezioni batteriche sostenute da microrganismi (quali CD e CPE), che trovano nella alterazione del normale equilibrio della flora intestinale le condizioni ideali per il successivo sviluppo di infezione.
L¿alterazione della permeabilità intestinale, con conseguente aumento della traslocazione microbica di batteri o parte di essi (Lipopolisaccaride, LPS) potrebbe rappresentare il comune denominatore nella patogenesi di queste condizioni. L¿obiettivo principale della ricerca è quello di:
- Valutare la presenza e il grado di alterazione della permeabilità intestinale quale meccanismo patogenetico comune nello sviluppo di infezione da C. difficile e di sepsi da CPE nei pazienti colonizzati;
- Analizzare nel tempo la variazione dell¿alterazione della permeabilità intestinale in seguito a terapia efficace per le infezioni causate da C. difficile e da CPE nei pazienti colonizzati
Lo scopo della ricerca è quello di comprendere se l¿alterazione della permeabilità intestinale possa rappresentare un meccanismo patogenetico comune nello sviluppo di infezione da C. difficile e di sepsi da CPE.