Musica riscoperta. Compositori e musiche italiane fra Otto e Novecento

Anno
2017
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Franco D'Intino Componenti il gruppo di ricerca
Emanuele Giuseppe Senici Componenti il gruppo di ricerca
Alexandros Maria Hatzikiriakos Dottorando/Assegnista/Specializzando componente il gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Cecilia Nicolò dottoranda Univ. di Pavia, Facoltà di Musicologia - Cremona Altro personale Sapienza o esterni
Abstract

"Musica riscoperta" è un progetto di ricerca intrapreso dal proponente nel 2010 in collaborazione con l'Accademia Nazionale di S. Cecilia, mirato al ricupero di musica vocale e strumentale italiana dell'Otto e Novecento inedita o rara. Il primo volume, dedicato alla musica per violino e pianoforte, è stato pubblicato a cura del proponente dalla Accademia Nazionale di S. Cecilia ("Violinisti compositori a Roma nel secondo Ottocento", 2011). Il secondo volume, "Il neomadrigale italiano 1860-1920", sarà pubblicato dall'Istituto Italiano per la Storia della Musica con il patrocinio dell'Accademia di S. Cecilia (ricerca svolta con finanziamento Sapienza 2015, proponente A. Rostagno).
La parte della ricerca per cui ora si chiede finanziamento prevede due sviluppi, finalizzati a produrre due ulteriori volumi della serie:
1- la lirica da camera sui testi dei maggiori poeti italiani (Parte I: Dante e i compositori italiani 1850-1920, con diverse centinaia di testimoni; Parte II: liriche sui maggiori poeti italiani fra Otto e Novecento, da Leopardi a Carducci e d'Annunzio)
2- la musica da camera italiana dopo l'Unità (quartetto per archi, quintetto archi e pianoforte).
Il percorso di ricerca procede in due direzioni complementari, rispecchiate dal piano dei volumi a stampa: da un lato l'approfondimento storico-culturale su autori e composizioni, dall'altro l'edizione critica di partiture "riscoperte" e difficilmente accessibili. Per le due parti del progetto concernenti la musica vocale (neomadrigale, lirica da camera) è necessaria la collaborazione degli italianisti.
Il progetto "Musica riscoperta" ha la doppia finalità storiografica e pratica: strettamente storico-culturale è la parte di indagine contestuale e di riflessione sulle scelte poetiche; più immediatamente pratica è la parte di raccolta, trascrizione, analisi e antologizzazione di partiture, che vengono rese disponibili in edizioni condotte con i più attuali criteri.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma