Saperci fare in agricoltura. Analisi etnografica del patrimonio culturale immateriale nei sistemi locali di produzione agricola e nella salvaguardia della biodiversità coltivata

Anno
2017
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

La ricerca, condotta in chiave antropologica, ha come obiettivo la concezione, la strutturazione e l'applicazione sperimentale di una scheda per il rilevamento etnografico e la documentazione dei saper fare nei sistemi locali di produzione agricola, da intendere sia come espressione de patrimonio culturale immateriale, sia come risorsa per la salvaguardia della biodiversità, soprattutto di quella coltivata. La ricerca prende spunto dalla constatazione della fragilità dei saperi popolari in campo agricolo, patrimonio di conoscenze e competenze esposto a forme di grave erosione a causa di dinamiche di globalizzazione e processi di razionalizzazione produttiva e commerciale, ma anche di un ritorno alla centralità della questione agraria del tutto inimmaginabile sino a poco tempo fa (si veda il caso del c.d. "ritorno alla terra" di molti giovani). La ricerca, tramite la strutturazione della scheda precedentemente citata, intende mettere a fuoco il ruolo che i saperi locali hanno nella salvaguardia della biodiversità
coltivata nonché le modalità tramite le quali questi saperi vengono trasmessi, appresi e poi giocati nell'agone della contemporaneità (e
dunque: rapporto con le nuove tecnologie, con le nuove pratiche, con le nuove sensibilità, loro impiego nelle strategie di patrimonializzazione e certificazione).

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma