L'acronimo PANDAS (Pediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorders Associated with Streptococcal infections) venne coniato nel 1998 dalla Dr.ssa Swedo dell'Istituto Nazionale per la Salute Mentale (NIMH), che descrisse una coorte di 50 pazienti pediatrici in cui un¿insorgenza acuta di sintomi ossessivi-compulsivi e/o tic con andamento recidivante-remittente risultava correlata a infezioni da streptococco beta-emolitico di Gruppo A (SBEGA).
In questi pazienti si evidenziarono inoltre altri sintomi neuropsichiatrici come irritabilità, cambiamenti di umore frequenti, ansia da separazione, iperattività, disturbi dell¿ attenzione ad insorgenza tardiva, cambiamenti di personalità, comportamenti oppositivi, disturbi del sonno, disturbi del linguaggio, deterioramento delle competenze matematiche. Negli ultimi anni si sono osservati casi anche non correlati ad infezione streptococcica per cui i criteri sono stati rivalutati ed è stato introdotto il concetto di PANS (Pediatric Acute-onset Neuropsychiatric Syndrome), sindrome caratterizzata dalla medesima sintomatologia associata a infezioni di varia natura (es. Mycoplasma pneumoniae, Varicella, Influenza, Epstein-Barr Virus, Borrelia burgdorferi). Per tale motivo sono stati ampliati e modificati i criteri diagnostici. Ad oggi eziopatogenesi e trattamento sono argomenti molto dibattuti ed in questa ottica ampliare lo studio dei fattori eziologici con l'analisi delle componenti immunologiche, specialmente i th17 e i tREG, del microbioma nasale e dello stress ossidativo come marker di infiammazione possano avere un ruolo nel chiarire i meccanismi sottesi con grande impatto sulla diagnosi di precisione e sulla terapia dei piccoli pazienti.