Sviluppo neurocomportamentale e socio-affettivo nei bambini pretermine: Efficacia di un intervento clinico
Componente | Categoria |
---|---|
Anna Maria Speranza | Tutor di riferimento |
Il progetto si occuperà della prematurità, poiché essa rappresenta un fattore di rischio significativo, in grado di esercitare un impatto sullo sviluppo socioemotivo nel corso della prima infanzia e in età successive nonché sulla relazione genitori-bambino, anche a causa della precoce separazione fisica, emotiva e psicologica dai caregiver. Tale separazione è infatti un potenziale ostacolo nello sviluppo di una relazione adattiva, che rappresenta un fattore protettivo nel corso dello sviluppo. Sebbene la ricerca scientifica abbia evidenziato che i bambini pretermine (PT) presentano alcune vulnerabilità nei profili neurocomportamentali, l'impatto nel medio e lungo termine è stato indagato principalmente su un piano motorio e cognitivo, evidenziando una povertà di studi che si occupano di aree di sviluppo socioemotive.
A tal proposito il progetto indaga le specifiche caratteristiche neurocomportamentali dei bambini PT (
A tal fine, il campione coinvolto includerà 2 Gruppi di genitori con neonati prematuri (Gruppo A, N=35; Gruppo B, N=35) e un gruppo di controllo di genitori con bambini a termine (N=35). Verranno valutati i profili neurocomportamentali dei bambini neonati, nonchè i livelli di stress e di percezione di efficacia genitoriale, sia durante il ricovero che a tre mesi di età (corretta). Nel follow-up verrà inoltre effettuata la valutazione dello sviluppo socio-emotivo del bambino.
I dati rilevati verranno analizzati statisticamente (attraverso programma SPSS), e discussi, evidenziando gli indici neurocomportamentali predittivi nello sviluppo che permettono un intervento sempre più precoce e tempestivo.