La formazione e il posizionamento di confini di sviluppo nel meristema radicale di Arabidopsis thaliana

Anno
2017
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Sabrina Sabatini Tutor di riferimento
Abstract

Negli organismi pluricellulari, lo sviluppo coerente degli organi richiede che meccanismi genetico-molecolari posizionino confini di sviluppo tra tessuti e zone giustapposti, ma con caratteristiche istologiche e di stato diverse. La radice di Arabidopsis thaliana presenta una crescita continua post-embrionale, dovuta al meristema, un gruppo di cellule totipotenti proliferanti poste nell¿apice della radice. Essa è un ottimo sistema modello, poiché la sua organizzazione stereotipica ne permette l¿analisi nel tempo dei tessuti e delle zone di sviluppo. Nella radice si distinguono, sulla base dello stato di sviluppo: la zona meristematica, la zona di transizione (TZ), ovvero il confine di sviluppo tra cellule proliferanti e in differenziamento; la zona di elongazione e differenziamento. Alla fine dell¿embriogenesi, tuttavia, questa zonazione non è presente e solo dopo la germinazione le cellule meristematiche iniziano a proliferare e poi differenziare stabilendo il confine della TZ e la zonazione della radice. In seguito, il numero di cellule meristematiche aumenta nel tempo (fase di crescita del meristema), fino a stabilizzarsi a circa 5 giorni dalla germinazione (fase di equilibrio del meristema). I fattori di trascrizione responsivi alle citochinine ARR12 e ARR1 promuovono il tasso di differenziamento cellulare, rispettivamente durante la fase di crescita del meristema e durante la fase di equilibrio, quando si stabilizza la posizione della TZ e il bilanciamento tra tasso di differenziamento e di proliferazione. Nonostante l¿importanza del concetto di confine di sviluppo, i meccanismi molecolari che controllano il suo instaurarsi e posizionarsi sono parzialmente conosciuti. Lo scopo di questa ricerca è indagare gli interruttori molecolari, controllati rispettivamente da ARR12 e ARR1, che sottostanno alla fase di crescita e alla fase di equilibrio del meristema, così da spiegare i meccanismi che portano alla zonazione e allo sviluppo coerente della radice nel tempo.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma