FATTORI PSICOLOGICI E QUALITÀ DELLA VITA POSTOPERATORIO IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA TORACICA

Anno
2017
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

Gli stati affettivi disforici sono associati a più lunghe ospedalizzazioni dopo chirurgia toracica e a peggiore qualità della vita (e.g. Poole et al., 2014). La self-efficacy dei pazienti è associata con un maggiore benessere psicologico, migliore QdV, minore distress emotivo, minore dolore, riduzione della stanchezza e dell'ansia (e.g. Kershaw et al., 2015; Porter et al., 2008). La positività -un tratto di personalità caratterizzato da alti livelli di autostima, soddisfazione di vita e ottimismo- risulta associata all'outcome di cure oncologiche (Caprara et al., 2016). Il presente studio longitudinale multivariato valuterà se e quanto stato affettivo, positivity e self-efficacy per le cure post chirurgia polmonare -oltre a età, genere e caratteristiche dell'operazione- predicano l'andamento della qualità della vita nella degenza e nel recupero in pazienti sottoposti a lobectomia o a resezione polmonare.
Parteciperanno volontariamente allo studio circa 100 pazienti preospedalizzati presso il reparto di chirurgia toracica dell'Azienda Ospedaliera Sant'Andrea (Prof. E Rendina). Nella visita di pre-ospedalizzazione i pazienti saranno valutati mediante scale psicometriche per: lo stato affettivo (HADS), positivity (POS), self-efficacy (SE-CCP), qualità di vita (SF-36), dolore e sintomi fisici. I dati sul tipo e la durata dell'intervento e sul numero di giorni di degenza saranno rilevati dalla cartella clinica. Le scale saranno riproposte 3 giorni dopo l'intervento e in interviste di follow-up 30 e 90 giorni dopo la dimissione. I dati saranno analizzati mediante regressioni multiple gerarchiche. L'outcome atteso è che i fattori psicologici positivi (e.g. self-efficacy, orientamento positivo) possano influenzare la prima convalescenza dopo la dimissione e lo stato di salute dopo tre mesi dall'intervento.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma