Mappatura ex-vivo dei linfonodi sentinella nei tumori colo-rettali tramite la Fluorescenza Vicina all'InfraRosso e colorante vitale Verde Indocianina
Componente | Categoria |
---|---|
Giancarlo D'Ambrosio | Tutor di riferimento |
La mappatura del linfonodo sentinella (SLN) è largamente usata in chirurgia oncologica (tumori testa e collo, mammella, melanoma).
Questa procedura può essere eseguita con coloranti vitali (blu di metilene) o radiotraccianti. Entrambi presentano svantaggi, legati alla difficoltà nell'identificazione dei linfonodi localizzati in profondità nel tessuto adiposo, al coinvolgimento di un medico nucleare e alle problematiche connesse con l'utilizzo di agenti radioattivi.
La ricerca del SLN è stata proposta per migliorare la stadiazione nei pazienti affetti da tumori del colon-retto (CRC).
Cellule tumorali occulte e micrometastasi (N1mic) vengono spesso non evidenziate con gli esami istopatologici convenzionali. Numerosi studi retrospettici hanno mostrato una prognosi peggiore per i pazienti N1mic.
Obiettivi
Lo scopo di questo progetto di ricerca è quello di verificare la fattibilità ed attendibilità dell'imaging a fluorescenza (FI) vicino all'infrarosso (NIR) tramite il colorante vitale verde indocianina (ICG) per determinare la mappatura ex vivo dei SLN nella chirurgia resettiva dei CRC e la ricerca delle N1mic, modificando quindi sia la stadiazione dei pazienti che il successivo protocollo terapeutico.
Materiali e metodi:
Verranno arruolati 30 pazienti con CRC da sottoporre a resezioni VLS standard.
Verrà iniettato, ex-vivo, nella sottomucosa, 1ml di ICG equidistribuito sui quattro punti cardinali del tumore, per rilevare, tramite la FI, i SLN.
Ogni SLN sarà successivamente analizzato con tecniche di ultrastadiazione per la ricerca di N1mic: sezioni seriate, immunoistochimica o reverse PCR.
RISULTATI: In base ad un nostro studio pilota su 5 pazienti, è stato identificato almeno un linfonodo sentinella in ogni paziente. Dopo gli esami di ultrastadiazione, non sono state evidenziate né cellule tumorali né N1mic nei SLN, né nei restanti linfonodi.