Anticorpi anti-proteine carbamilate in corso di Lupus Eritematoso Sistemico con prevalente impegno articolare: possibile ruolo patogenetico
Componente | Categoria |
---|---|
Fabrizio Conti | Tutor di riferimento |
Il coinvolgimento articolare in corso di Lupus Eritematoso Sistemico (LES) è molto frequente (fino al 95% dei pazienti) e si caratterizza per una notevole eterogeneità clinica, talora presentando similitudini con l'artrite reumatoide (AR). Numerosi studi hanno indagato la prevalenza degli anticorpi anti-peptidi ciclici citrullinati (ACPA) e del fattore reumatoide (FR) in pazienti affetti da LES, riscontrando percentuali variabili (4.4-27.3%, 17-45.4%, rispettivamente). Gli anticorpi anti-proteine carbamilate (anti-CarP) sono stati suggeriti come nuovo biomarcatore in corso di AR: in particolare, essi sono stati riscontrati nel 16% dei soggetti con AR sieronegativa (ACPA-/FR-).
Recentemente, il nostro gruppo di ricerca ha valutato la prevalenza degli anti-CarP in una coorte di pazienti affetti da LES con prevalente coinvolgimento articolare, identificando tali autoanticorpi nel 46.1% dei casi e in quasi la metà dei pazienti sieronegativi per ACPA e FR. Inoltre, la presenza degli anti-CarP si associava al danno erosivo, suggerendone un possibile ruolo come biomarcatore di fenotipi più severi. Alla luce di tali premesse, scopo del presente progetto sarà quello di valutare il possibile ruolo patogenetico degli anti-CarP in corso di LES, mediante isolamento di tali autoanticorpi dal siero di soggetti con impegno articolare e incubazione degli stessi con una linea cellulare di sinoviociti e osteoclasti umani di soggetti sani.