Il sonoro immersivo cinematografico in Italia: la situazione odierna

Anno
2017
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Mauro Di Donato Tutor di riferimento
Abstract

Negli ultimi anni si riscontra un incremento di investimenti su nuove tecnologie sonore definite immersive, in cui si aumenta il numero dei flussi sonori a disposizione e delle loro aree di provenienza nello spazio, anche dall¿alto. Tra questi sistemi si segnalano particolarmente l¿AuroMax, il DTS:X e soprattutto il Dolby Atmos. Questo tipo di tecnologia si presta evidentemente ad applicazioni per loro natura immersive quali i videogiochi o la realtà virtuale. Al cinema, invece, non è chiaro quale beneficio possano apportare in quanto vige tuttora il principio di una organizzazione convenzionale dello spazio sonoro in cui è favorita l¿area frontale rispetto a quelle surround. In ogni caso il Dolby Atmos è applicato sempre più spesso nell¿industria cinematografica statunitense, e di conseguenza aumentano nel mondo le sale dotate di tale sistema. Ciò accade anche in Italia, in cui esistono anche studi di missaggio dotati di questa tecnologia, tant¿è che la versione italiana di molti film statunitensi ne fa uso. Tuttavia tra i fonici e i cineasti italiani sembra esserci tuttora perplessità circa l¿utilità del Dolby Atmos, in considerazione di una ragione intrinseca e una estrinseca. Quella intrinseca, condivisa dai colleghi d¿oltreoceano, dipende come accennato dalla potenziale frattura rispetto alla prassi consolidata; quella estrinseca dipende dalla percezione che il cinema italiano non permetta di valorizzare questo sistema. Questa ricerca intende aggiornare lo studio sul sonoro immersivo relativamente alla situazione italiana odierna, anche con il ricorso a interviste con artisti del suono finalizzate a comprendere la loro visione di detti sistemi, le loro aspettative, i loro desideri. Si include anche l¿elenco di sale e di studi di missaggio italiani dotate di tecnologie sonore immersive, nonché di film distribuiti con sonoro immersivo in versione originale o doppiata.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma