Monitoraggio di processi di neo-fratturazione in ammassi rocciosi soggetti a vibrazioni indotte da transito veicolare

Anno
2018
Proponente Danilo D'Angio' - Assegnista di ricerca
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

Il progetto di Dottorato di ricerca del proponente riguarda lo studio degli effetti di danneggiamento indotti in ammassi rocciosi da sollecitazioni dinamiche (vibrazioni) ricorrenti, quali quelle indotte dal transito ferroviario. Il cumularsi di tali effetti nel tempo, può condurre a processi di neo-fratturazione, a loro volta precursori di eventi di frana per crollo o scorrimento da pareti in roccia. Oltre che alle forzanti vibrazionali di origine antropica, l¿ammasso roccioso risulta soggetto anche a quelle naturali, in particolare il vento e le escursioni termiche. Il Progetto di Avvio alla Ricerca è volto, pertanto, ad approfondire alcuni aspetti della suddetta tematica, sfruttando i dati che deriverebbero dall¿installazione di un sensore sismometrico ad elevata sensibilità, che sarebbe possibile collegare ad un sistema di acquisizione già disponibile presso il Dipartimento di Scienze della Terra (DST).
L¿impiego del nuovo sensore sismometrico, andrebbe ad integrare il sistema di monitoraggio ambientale, tenso-deformativo e sismometrico installato su un blocco di roccia predisposto a fenomeni di crollo nel sito sperimentale di Acuto (FR), già selezionato nell¿ambito del Progetto di Eccellenza del DST.
Tale sensore permetterebbe di impostare un confronto fra i diversi set di dati, al fine di rilevare la sussistenza di rapporti di causa-effetto fra le diverse condizioni ambientali e il comportamento vibrazionale del blocco di roccia. Inoltre, il sensore potrà poi essere impiegato per medesime sperimentazioni su un altro ammasso roccioso collocato in prossimità di una linea ferroviaria attiva.
Quale fine della ricerca, l¿analisi degli effetti di danneggiamento degli ammassi rocciosi, legati al cumularsi dell¿effetto delle sollecitazioni dinamiche nel tempo e delle forzanti naturali meteo-climatiche, può portare alla valutazione della pericolosità associata ai fenomeni di frana per distacco di blocchi, nell¿ottica della mitigazione del rischio ad essi associato.

ERC
PE10_5
Keywords:
MONITORAGGIO AMBIENTALE, RISCHI GEOLOGICI, PERICOLOSITA' NATURALI

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma