Progetti di ricerca

Titolo del progetto Anno Proponente Abstract ERC Keywords Struttura
Hydrogen hydrates under high pressure: from hydrogen storage to planetary modelling 2021 Livia Eleonora Bove

Gas hydrates consist of hydrogen-bonded water frameworks enclosing guest gas molecules and have been the focus of intense research for almost 40 years, both for their fundamental role in the unders

PE5_2, PE4_2, PE3_1 NUOVI MATERIALI, FISICA DEI SOLIDI, CHIMICA FISICA, NANOFISICA, NANOCHIMICA DIPARTIMENTO DI FISICA
Reattività di specie ioniche ossidanti in fase gassosa e all'interfaccia liquido-solido: un modello per ossidazioni di interesse (bio)chimico e nanotecnologico studiate mediante tecniche spettrometriche di massa 2021 Anna Troiani

Il progetto di ricerca ha l'obiettivo di formulare modelli sperimentali di reazioni di ossidazione che sono tra le reazioni più studiate per la loro importanza nella ricerca fondamentale, nei proce

PE4_2, PE4_12, PE4_6 TECNICHE SPETTROSCOPICHE E SPETTROMETRICHE, REATTIVITA¿ CHIMICA, MECCANISMI DELLE REAZIONI CHIMICHE, PROCESSI ALL'INTERFACCIA, REAZIONI CHIMICHE DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
Looking for final effectors of regulome alterations in MS: LMP1-mediated dysregulation of AID in MS pathogenesis 2021 Marco Salvetti

While our understanding of multiple sclerosis (MS) pathophysiology increases, the definition of the etiology of the disease remains an unmet need.

LS1_10, LS6_3, LS6_5 NEUROSCIENZE, BIOLOGIA MOLECOLARE E INTERAZIONI, VIROLOGIA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, SALUTE MENTALE E ORGANI DI SENSO
Investigating the role of non-motor symptoms in cervical dystonia 2021 Giovanni Fabbrini

Cervical dystonia (CD) has long been considered to be a motor disorder. However, CD seems to represent an extremely heterogeneous condition.

LS5_7 NEUROLOGIA, NEUROSCIENZE, NEUROSCIENZE COGNITIVE DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UMANE
Sviluppo ed ottimizzazione di sensori elettrochimici nanostrutturati per la determinazione del potenziale ossidativo in campioni di particolato atmosferico 2021 Lorenzo Massimi

Per valutare il potenziale ossidativo (OP) del particolato atmosferico (PM) sono stati messi a punto diversi test acellulari in grado di dare indicazioni riguardo la capacità del PM di generare str

PE10_1, PE4_8, PE4_18 CHIMICA ATMOSFERICA, ELETTROCHIMICA, SENSORI, CHIMICA AMBIENTALE, CHIMICA ELETTROANALITICA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE
Analisi sperimentale di un pesce robot per la simulazione bio-mimetica del moto dei pesci. 2021 Giorgio Graziani

La comprensione della locomozione animale nell'acqua, ovvero il nuoto dei pesci, ha sempre attirato l'attenzione degli scienziati, sin dalle profonde osservazioni che Leonardo da Vinci descrisse ne

PE8_5, SH2_8, PE7_10 DINAMICA DEI FLUIDI, INDAGINI CAMPIONARIE E DISEGNO DEGLI ESPERIMENTI, AMBIENTE, RISORSE NATURALI E SOSTENIBILITA¿, ANALISI, MODELLAZIONE E SIMULAZIONE DEI SISTEMI BIOLOGICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE
Il contributo delle iniziative di simbiosi industriale alla sostenibilità ed alla green transition 2021 Pietro Vito

Obiettivo principale della ricerca è la ricostruzione dei modelli di comportamento dei molteplici Stakeholders che hanno condotto alla concezione, alla progettazione ed all'implementazione di inizi

SH1_10, SH1_11, SH1_9 SOSTENIBILITA¿, RETI SOCIALI, IDENTIFICAZIONE DEI SISTEMI DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Investigazione sull'uso della VNS transcutanea come nuova opzione terapeutica nel trattamento della sindrome fibromialgica 2021

La Sindrome fibromialgica (FMS) è una sindrome caratterizzata da dolore cronico diffuso persistente per un minimo di 3 mesi, accompagnato da sintomi sistemici come affaticamento, disturbi del sonno

LS5_4 MECCANISMI DEL DOLORE, MEDICINA DEL DOLORE, NEUROTRASMETTITORI, MEDICINA PERSONALIZZATA, REUMATOLOGIA
VALUTAZIONE E TRATTAMENTO RIABILITATIVO DEI PAZIENTI LONG-COVID ATTRAVERSO IL PROTOCOLLO INTERNAZIONALE DELL¿ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SALUTE (OMS): OUTCOME RESEARCH 2021 Donatella Valente

Nel corso degli ultimi mesi sono stati tanti i casi di persone che, dopo essere guarite dal Covid-19, hanno affermato di continuare ad avere problemi di salute di vario genere, anche a distanza di

LS7_8, LS5_7, LS5_8 RIABILITAZIONE, DISABILITA¿, VALUTAZIONE SANITARIA, SERVIZIO DI ASSISTENZA SANITARIA, MALATTIE INFETTIVE DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UMANE
Coupling funzionale durante l'addormentamento e percezione temporale in volontari adulti sani: uno studio preliminare 2021 Elisabetta Fasiello

Nella transizione dalla veglia al sonno si assiste ad un decadimento delle risposte comportamentali e cognitive, accompagnate da cambiamenti nell'attività elettrofisiologica corticale.

LS5_6, LS5_8, LS5_5 SONNO, ELETTROFISIOLOGIA, NEUROSCIENZE COGNITIVE DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma