Residenza pubblica e condivisione identitaria. Esperienze di recupero dell'abitazione sociale

06 Curatela
Dell'Aira Paola Veronica, Guarini Paola

La pubblicazione fa da consuntivo di un Progetto di Ricerca di Sapienza Università di Roma, 2015, dal titolo "Residenza Pubblica e condivisione Identitaria. Sostenibiltà economico-sociale, revisione tipologica e aggiornamento normativo nel progetto di recupero dell’ERP: verifiche e applicazioni su alcuni casi romani".
Il tema del recupero della residenza pubblica rappresenta oggi, in Italia come in Europa e nel mondo, una grande sfida progettuale. Esso risponde a ragioni di gravità e di urgenza, date dalla necessità di fronteggiare l’attuale domanda di abitazioni sociali, rispetto a un’offerta di nuovi insediamenti pubblici in progressiva contrazione. La Ricerca si inserisce
nel più ampio campo di azione che vede, nel recupero e nella valorizzazione del patrimonio esistente, strategie efficaci per perseguire
gli obiettivi di massimizzazione delle risorse ambientali ed economiche; investe la dimensione sociale dell’abitare ed è chiamato a trasformarne profondamente la natura.

L’interesse si è focalizzato in conclusione, su una applicazione progettuale declinata nella doppia ipotesi 1_della Rigenerazione, 2_della Demolizione e Ricostruzione, rivolta al Piano di Zona di Palocco.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma