Il laboratorio GeoCartografico della Sapienza Università di Roma: percorsi di ricerca e sperimentazione didattica

02 Pubblicazione su volume
Morri Riccardo, Pesaresi Cristiano

Il presente contributo propone dapprima una riflessione sul contesto in cui i laboratori geografici italiani si trovano a dover operare, evidenziando problematicità comuni, prospettive e punti di forza, con l’intento di sensibilizzare sul ruolo attivo che tali strutture potrebbero ricoprire qualora fossero messe nelle opportune condizioni, ad esempio in termini di spazi e risorse a disposizione. Si sottolinea così come l’avvertita necessità di lavorare in rete risponda al superamento di alcuni limiti finanziari del sistema universitario italiano e offra una maggiore visibilità alla dimensione applicata della ricerca geografica. Successivamente ci si focalizza sulle attività svolte nel Laboratorio GeoCartografico della Sapienza Università di Roma, che si sviluppano su una pluralità di piani, sinteticamente presi in rassegna, nell’ottica di evidenziare l’importanza della sperimentazione scientifico-didattica animata da spirito collaborativo. Nello specifico si pone l’attenzione: sulla ricerca applicata, in stretta connessione con i progetti d’Ateneo; sui corsi laboratoriali intensivi; sulle altre attività formative, sulle abilità informatiche e sugli stage e tirocini; sulle attività di collaborazione e “consulenza” verso altri settori scientifico-disciplinari; sulle strategie di informazione, aggiornamento e approfondimento a vari livelli.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma