Aspetti simbolici connessi con le grotte nell'Italia centro-meridionale dal Neolitico alla prima età del ferro
Le grotte, in quanto emergenze naturali, spesso attrassero l’attenzione
dei gruppi umani della Preistoria e Protostoria, così come spesso hanno
suscitato l’interesse privilegiato dei ricercatori in età contemporanea, da
quando si è sviluppato lo studio della Paletnologia, come disciplina che
si occupa di quei periodi. Nonostante i problemi di documentazione, le grotte restano
contesti di grande interesse per studiare alcuni comportamenti dei gruppi
umani della Preistoria e Protostoria e in particolare quelli connessi con attività
di tipo prevalentemente simbolico (o più semplicemente non pratico)
che in tali ambiti, fortemente caratterizzati dal punto di vista naturale,
ebbero luogo.