Il cinerario di D. Lucilius Felix e Canuleia Saturnina ai Musei Capitolini
02 Pubblicazione su volume
LO MONACO, Annalisa
ISSN: 1433-4194
L’urna ottagonale marmorea, ora ai Musei Capitolini, è decorata con una serie di eroti musici e danzanti al di sotto di pampini di alloro, edera e rami di vite, cui sono sospese protomi barbute. Entrambi i temi decorativi sono estranei alla tradizione iconografica riservata ai manufatti contemporanei e dipendono invece da repertori ellenistici utilizzati per la decorazione di coppe e crateri, in materiale pregiato o ceramica. L'opera, prodotta intorno al 40 a.C. da un'officina neoattica, fu acquistata all'inizio del II secolo d.C. e destinata alla sepoltura simultanea di due individui (un uomo e una donna), forse legati da vincoli di parentela.