L'evoluzione del controllo giurisdizionale sulla discrezionalità nel Regno Unito. Dalla ragionevolezza alla proporzionalità?
Il saggio illustra, attraverso l’analisi della dottrina e della giurispruden- za, come l’evoluzione del controllo giurisdizionale sulla discrezionalità nel Regno Unito sia caratterizzato dal progressivo aumento dell’intensità del sindacato, che si avvale oggi sempre più spesso del test di proporzionalità, accanto a quello più tradizionale della ragionevolezza, soprattutto quando è in gioco la tutela di diritti fondamentali. Il quadro è tuttavia in continuo divenire e risente dell’incerto fondamento costituzionale del judicial review. Il sistema risulta tuttora alla ricerca di un equilibrio tra un modello nel quale il giudice è chiamato a interpretare la volontà del legislatore, limitandosi a rilevare solo i vizi macroscopici e a verificare il rispetto dei limiti dell’esercizio del potere, e un modello nel quale è il giudice stesso a individuare gli standard di legittimità alla luce dei quali effettuare un sindacato pieno, formale e sostanziale, delle scelte amministrative.