Constitución y bienes comunes en la época de la crisis. El estatuto jurídico del agua

02 Pubblicazione su volume
Miccu' Roberto

La vulnerabilità della risorsa idrica e la sua rilevanza per la nostra esistenza hanno comportato la necessità di individuare uno statuto giuridico in grado di tutelare i diversi aspetti di un fondamentale bene pubblico.
Partendo dalla convinzione che l’acqua sia un bene, ma anche un diritto e un servizio, la dottrina ha evidenziato la necessità di uno statuto giuridico che stabilisca canoni di tutela e di servizio adeguati ad affrontare e risolvere le problematiche insite nella vulnerabilità della risorsa idrica e nella sua importanza all’interno di un ecosistema sostenibile.
Questo lavoro vuole mostrare come l’istituto del demanio, coadiuvato da un’adeguata attività di regolazione1, sia in grado di tutelare la risorsa idrica e di assicurare il diritto di accesso alla stessa a prescindere dalla tipologia di gestione pubblica o privata prescelta. Il contributo sviluppa anche un'analisi critica della categoria di bene comune come categoria giuridica in relazione ai beni costituzionalmente tutelati.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma