Il cul-de-sac costituzionale degli accordi in forma semplificata: iniziativa legislativa parlamentare ed esternalizzazione delle politiche migratorie

01 Pubblicazione su rivista
Olivito Elisa
ISSN: 1721-8985

Il saggio prende spunto dal conflitto di attribuzione promosso da alcuni parlamentari nei confronti del Governo, per la mancata presentazione del disegno di legge di autorizzazione alla ratifica del Memorandum d’intesa con la Libia, concernente il contrasto all’immigrazione “illegale” e la sicurezza delle frontiere. Il conflitto interorganico è l’occasione, da un lato, per riconsiderare il tema dell’iniziativa legislativa per l’autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali, che non può ritenersi riservata al Governo (soprattutto per gli accordi in forma semplificata ricadenti nelle ipotesi di cui all’art. 80 Cost.) e, dall’altro, per evidenziare che, nell’ambito delle politiche migratorie e del controllo delle frontiere esterne, l’Unione europea e alcuni Stati membri prediligono ormai una strategia di esternalizzazione, che costituisce un mero palliativo alle inadeguatezze del c.d. sistema di Dublino

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma