Dignità e solidarietà: spigolature di un civilista.

01 Pubblicazione su rivista
Del Prato Enrico Elio
ISSN: 0390-6760

Sulle libertà e i diritti fondamentali le riflessioni del costituzionalista e del civilista si intersecano, mettendo a fuoco le aree di incidenza, senza condizionare l’omogeneità dei
contenuti: gli approdi del costituzionalismo si riflettono sulle tutele civilistiche, plasmando limiti e prerogative dell’autonomia privata, nel rispetto di direttive cogenti che impediscono una valutazione atomistica e impongono un approccio sostanziale.
Muovendo da queste premesse, l’occasione di festeggiare un amico diventa lo spunto per soffermarsi su profili che toccano la persona e la sua autonomia: da un lato, la dignità, presupposto indefinibile su cui poggiano i diritti fondamentali, che nei diversi ambiti in cui viene in rilievo dà spazio a tutta la sua ambiguità; dall’altro, la solidarietà, che sulla dignità si fonda e la cui applicazione nei rapporti fra privati e nell’autonomia negoziale registra una significativa evoluzione.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma