Flavonoidi e Centella asiatica a confronto nel trattamento conservativo della Ragade Anale Cronica. Studio Clinico Randomizzato

04 Pubblicazione in atti di convegno
Chiaretti Massimo, ALUNNI FEGATELLI Danilo, Pappalardo Giuseppe

Flavonoidi e Centella asiatica a confronto nel trattamento conservativo della Ragade Anale Cronica. Studio Clinico Randomizzato

Obiettivi: Il presente studio longitudinale randomizzato si è proposto di valutare comparativamente l’efficacia dell’impiego di Flavonoidi (Fs) e di estratti di Centella asiatica (Ca) studiando il tempo di scomparsa del sanguinamento, dolore, sensazione di peso e tenesmo, in pazienti affetti da ragade anale cronica (RA).
Materiali e Metodi: 98 pazienti ambulatoriali sono stati divisi in 2 bracci: trattati (Gruppo A e Gruppo B) e controlli (Gruppo C). I partecipanti hanno ricevuto lo stesso trattamento tradizionale consistente in dieta specifica, dilatatori, e cure igieniche. Mediante tavola di randomizzazione i pazienti sono stati assegnati al Gruppo C (n = 32). Gruppo A (n = 30) ha ricevuto aggiuntivamente Fs e quelli del Gruppo B (n = 36) Ca. Tutti hanno eseguito il trattamento con dilatatori per 4 settimane e sono stati ricontrollati settimanalmente per 8 settimane. La dieta è ricca di fibra alimentare bollita, acqua non gassata e priva di sale da cucina, spezie, piccanti, alcolici e cioccolato. La procedura igienica consiste nell'uso di un sapone medicato, asciugatura del perineo per tamponamento, senza stropicciare, evitando l'uso di carta.
Risultati: Il tempo medio di scomparsa del sanguinamento durante defecazione nel Gruppo A è stato di 1 settimana (IC 95% 1-4 settimane), nel gruppo B è stato di 3 settimane (IC 95% 2-3 settimane) e nel gruppo C è stato di 4 settimane (IC 95% 4 -5 settimane). Il comportamento della VAS è stato studiato per la valutazione del dolore defecatorio dalla rilevazione basale e alla 2a settimana, risultando differenze statisticamente significative nei tre sottogruppi (A vs C: valore p-value = 0,004; B vs C: valore p-value = 0,035, ma non A vs B p-value=0.665 perché entrabi ugualmente efficaci). Per quanto riguarda la sensazione di peso e il tenesmo non sono emerse differenze significative tra i sottogruppi. Discussione: Questo studio evidenzia che il trattamento tradizionale per la RA (Gruppo C) non è efficace quanto il trattamento sinergico combinato con Fs (Gruppo A) oppure Ca (Gruppo B). I pazienti ambulatoriali dei sottogruppi Fs e Ca hanno avuto, infatti, una precoce scomparsa del sanguinamento e del dolore defecatorio ottenendo un rapido e notevole miglioramento della loro qualità di vita.
Conclusioni: Nel trattamento della RA cronica è importante il superamento della costipazione. Il protocollo tradizionale con regime dietetico, dilatatori, e procedura igienica è efficace nel ridurre il sanguinamento e il dolore (Gruppo C) ma nei pazienti che hanno ricevuto la supplementazione con Fs (Gruppo A) oppure Ca (Gruppo B) abbiamo osservato una efficace azione sul dolore con la scomparsa in tempi significativamente più brevi ed un rapido recupero della qualità della vita. I Fs sono risultati più efficaci nel trattamento del sanguinamento.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma