La documentazione multiscalare dal territorio, alla citta’, all’architettura. Protocolli operativi per una restituzione e gestione di forme e ambientazioni complesse

02 Pubblicazione su volume
Martone Maria

La ricerca si propone di definire una metodologia di indagine per documentare i caratteri identitari di un territorio legati al tessuto edilizio e viario dei principali centri urbani, alle attività agricole e artigianali e alle tradizioni. Si ritiene, infatti, il territorio espressione di un ingente patrimonio culturale e principale risorsa per uno sviluppo sostenibile proiettato verso nuove forme di economie basate anche sulla costruzione di filiere integrate: cultura/ artigianato/ turismo/ agricoltura. L'obiettivo è definire dei protocolli operativi, costituiti da sistemi di procedure e indagini, che possano consentire di eseguire studi complessi, finalizzati a percepire e a leggere il territorio nei suoi aspetti urbani e architettonici attraverso gli strumenti del rilievo e della rappresentazione.
Come campo di applicazione la ricerca propone il territorio del comune di Cori esteso sul versante pontino dei monti Lepini in provincia di Latina. La ricerca si propone di indagare e valutare la complessità del territorio di Cori definendo procedure inerenti le varie fasi di una documentazione multiscalare consapevoli che quando l'attività di documentazione investe un esteso territorio si carica di significati e di valenze molto complesse che necessitano, quindi, la determinazione di criteri regolatori e di valutazioni specifiche. A tale proposito si ritiene opportuno e necessario individuare modalità organizzative e procedurali indirizzate alla definizione di protocolli operativi in base ai quali realizzare “modelli integrati di indagine” per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale di sistemi ambientali complessi che possono costituire aree territoriali con particolari caratteristiche.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma