Industria 4.0 e capacità T-shaped: tra labirinti rizomatici, ambidestrismo e suggestione frattale

02 Pubblicazione su volume
BARILE SERGIO, SIMONE CRISTINA, CALABRESE MARIO
ISSN: 2611-3260

Il capitolo offre un contributo su un doppio registro: una (ri)concettualizzazione in chiave simbolico-metaforica del nuovo contesto in cui individui e organizzazioni operano e quindi una (ri)concettualizzazione dei loro set di capacità coerente con la metafora individuata. A tal fine, il contributo individua e analizza innanzitutto le principali caratteristiche e sfide del paradigma 4.0, mettendone a fuoco tre processi distintivi -rip-bridge-fork- e proponendo il “labirinto rizomatico” quale suggestiva metafora atta a rappresentarne la complessa emergente dinamica (paragrafo 2). Quindi il lavoro modella e descrive uno schema originale e coerente di dotazione di capacità, sia a livello individuale (paragrafo 3) che a livello organizzativo (paragrafo 4), utile per sopravvivere e prosperare nel paesaggio 4.0: il modello a forma di T (T-Shaped). Si propone quindi uno schema “frattale” delle capacità a forma di T: uno schema ricorsivo dal livello individuale a quello organizzativo coerente con la natura rizomatica del paesaggio 4.0. Vengono quindi discusse le implicazioni teoriche e gestionali nonché i limiti e i percorsi di ricerca futuri (paragrafo 5).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma