Corporate social responsability nelle organizzazioni sportive: il ruolo del d. lgs. 231/2001
I cambiamenti in atto nella governance delle organizzazioni sportive stanno ricevendo crescente
attenzione tra gli studiosi di management, soprattutto in relazione alle modalità in cui
una buona corporate governance, attenta a soddisfare le aspettative dei suoi stakeholders,
possa essere trasferita a tali organizzazioni.
In questo lavoro, pertanto, si è posta attenzione alla specifica tematica della Corporate
Social Responsability. L’implementazione di un modello 231 (Decreto Legislativo 231/2001)
alle organizzazioni sportive costituisce un utile strumento per una riflessione sull’etica e trasparenza
delle scelte aziendali. Per evidenziare le principali sfide organizzative che le organizzazioni
sportive devono affrontare in relazione al buon governo societario, si è scelta una
metodologia di indagine basata sul case study. Il caso aziendale prescelto è quello della
Federazione Italiana di Pentathlon Moderno. I risultati hanno di fatto ampliato la comprensione
circa la necessità di una buona governance anche nel contesto delle federazioni sportive e
hanno dimostrato come l’implementazione di un modello 231 costituisca un primo strumento
verso una governance più trasparente, etica e responsabile. Questi risultati possono essere di
aiuto affinché sia gli studiosi che i policy maker si allineino alle pressioni derivanti da contesti
europei di good governance anche nel mondo dello sport.