Gli inquinanti sempre presenti negli ambienti domestici: fonti di inquinamento, effetti sulla salute, controllo
Il presente articolo sintetizza alcuni risultati relativi ad aspetti indagati e analizzati nella ricerca (“Sapienza” Università di Roma) “Innovative strategie di intervento e nuove tecnologie per la mitigazione delle problematiche di inquinamento ambientale indoor: individuazione di soluzioni tecnico-progettuali di riferimento per una efficace risposta tecnologico-ambientale degli edifici” (responsabile prof. Domenico D’Olimpio), le cui premesse sono state già pubblicate sul n.3/2019 dei Quaderni di Legislazione Tecnica. Più in particolare va a definire e a illustrare alcuni risultati di specifici monitoraggi ambientali condotti in differenti e comuni ambienti domestici, in rapporto alla problematica dell’inquinamento ambientale indoor; ponendosi come obiettivi quelli di individuare gli inquinanti che risultano quasi sempre presenti all’interno delle abitazioni, in quantità più o meno elevate e pertanto più o meno problematiche e dannose per la salute; nonché di definire sinteticamente alcune strategie e indicazioni di tipo tecnico, finalizzate al controllo e alla mitigazione della problematica di inquinamento ambientale.