Il Teatro dell'Unione di Viterbo: le dimensioni salienti emerse nella ricerca-pilota

02 Pubblicazione su volume
Bocci Elena, Bove Caterina, Vicedomini Marta

Le prime interviste sul Teatro dell’Unione ci forniscono uno spaccato interessante delle dimensioni salienti, utilizzate dagli intervistati, utili a ricostruire un primo inquadramento delle Rappresentazioni Sociali (Farr e Moscovici, 1984; Jodelet, 1989; Moscovici, 1961/1976, 1988; Moscovici e Duveen, 2000) in merito a questo bene di interesse sociale e valoriale, prima che storico-architettonico, culturale e di svago. Le dimensioni principali vengono ripercorse trasversalmente ai diversi Autori, ricordando che l’interesse per il teatro è anche l’occasione per riflettere sull’evoluzione dei media nel corso della storia e sull’Artista Virginio Vespignani che realizzò, tra le altre opere di pregio, questo gioiello viterbese.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma